Attualità

Lavazza e AWorld lanciano un programma sulla sostenibilità per i consumatori

L’integrazione tra Lavazza e AWorld permette ai consumatori di informarsi e di capire con piccole azioni quotidiane come agire...
Attualità

LAVAZZA ALADINA BY CINO ZUCCHI

Con l’originale moka Aladina, ideata dall'architetto Cino Zucchi, Lavazza riafferma il legame con il mondo del design scegliendo il...
Attualità

Mokaflor Farm, i caffè che uniscono

Creano un “ponte” tra le miscele di bassa qualità e gli specialty più estremi, con caffè che piacciono al...

Speciale Sigep 2023

Campionato Sigep 2023: tutti i vincitori nella Coffee Arena

L’evento SIGEP 2023 di Rimini è ricco di eventi e novità e da diverse edizioni ospita le fasi conclusive dei campionati italiani di caffetteria sanciti da SCA e World Coffee Events

Nuovo record mondiale al Leva Contest Sensory di Sigep 2023

Termina con un nuovo record mondiale e con una straordinaria partecipazione di pubblico e gareggianti la prima edizione del 2023 del LEVA CONTEST Sensory, organizzata dal caffesperto Francesco Costanzo  con il coordinamento dei caffesperti Andrej Godina e Mauro Illiano.

Fabio Dotti per la terza volta campione Cup Tasters

Con 8 su 8 individuate in 3’’55’67c Fabio Dotti si conferma per il terzo anno consecutivo campione italiano Cup Tasters, la competizione organizzata da Sca Italy che mette alla prova l’abilità dei concorrenti nel distinguere le minime differenze di gusto tra tazze diverse di caffè, che solo il palato e l’olfatto di un bravo assaggiatore sanno cogliere.

Attualità

Attualità

Lavazza e AWorld lanciano un programma sulla sostenibilità per i consumatori

L’integrazione tra Lavazza e AWorld permette ai consumatori di informarsi e di capire con piccole azioni quotidiane come agire per minimizzare l’impatto sull’ambiente e ottenere un piccolo reward personale sull’App Piacere Lavazza.

Attualità

LAVAZZA ALADINA BY CINO ZUCCHI

Con l’originale moka Aladina, ideata dall’architetto Cino Zucchi, Lavazza riafferma il legame con il mondo del design scegliendo il contesto della Design Week per presentare al Flagship Store di Piazza San Fedele a Milano il nuovo modello dall’anima pop.

Attualità

Mokaflor Farm, i caffè che uniscono

Creano un “ponte” tra le miscele di bassa qualità e gli specialty più estremi, con caffè che piacciono al cliente e permettono al barista di alzare la qualità dell’offerta.

Tostato

Tostato

La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto sei

Il sesto punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda la conservazione del caffè tostato ed il suo confezionamento

caffè espresso
Tostato

La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto cinque

Il quinto punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda i gas prodotti in tostatura e di come questi sono persi durante la fase di degasaggio

tostatura
Tostato

Speciale “i mestieri del caffè” | Il produttore di macchine tostatrici

Per poter tostare il caffè in maniera ottimale è fondamentale avere una macchina tostatrice moderna e funzionale. Ne parliamo con Alessandro Garbin, CEO di IMF srl, azienda che produce macchine tostatrici

Liquido

Liquido

Il caffè freddo per l’estate, un modo nuovo per proporre il caffè in versione drink freddo

Tra le estrazioni alternative, vi sono quelle che utilizzano l’acqua fredda, dando un nuovo volto alla bevanda e offrendo nuove opportunità di consumo e miscelazione nei mesi più caldi.

Liquido

L’espresso perfetto

L’Espresso è la bevanda più bevuta in Italia ed è anche una nostra invenzione. Dietro un espresso c’è tradizione, una pausa con un collega o un amico, un momento di relax ma soprattutto un rito. La qualità che circola in molti bar in Italia purtroppo non rispecchia gli standard qualitativi di cui dovremmo vantarci.

Liquido

Il sapore del caffè – la reazione di Maillard

di Mauro Illiano e Michele Armano.

Scienza

Scienza

Aggiungere il latte al caffè fa bene alla salute.

Un team di ricerca danese ha studiato cosa succede quando mescoliamo un po’ di latte con il caffè.

Scienza

Il Consorzio Promozione Caffè pubblica uno studio sui benefici del caffè contro il diabete.

Il caffè alleato nella prevenzione di una delle malattie più diffuse del nostro millennio. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, le ultime conferme scientifiche.

Scienza

La fase finale dell’analisi sensoriale. Il retrogusto (o retrolfatto)

Questa fase dell’analisi sensoriale e ciò che ci lascia una pessima esperienza o un ottimo ricordo ed è ciò che rimane all’interno del nostro palato dopo aver deglutito il caffè

Origine

Origine

Caffè robusta: quanto ne sappiamo veramente?

La specie robusta è la seconda più commercializzata al mondo dopo l’arabica con circa 70 milioni di sacchi prodotti su un totale a livello globale di 170 milioni complessivi. Scoperta diversi secoli dopo rispetto all’arabica, di questa specie si conosce ancora molto poco e le poche cose che conosciamo non sono nemmeno del tutto corrette ma frutto piuttosto di alcuni preconcetti.

Origine

I difetti di un caffè. Cosa cercare e da dove partire

Per saper riconoscere la qualità di un prodotto è necessario saperne indentificare i difetti attraverso una metodologia corretta e standardizzata. Valutare la qualità della materia prima è infatti un’analisi che richiede delle procedure standardizzate che è necessario conoscere. Di conseguenza non può prescindere da una formazione specifica che riguarda la classificazione del caffè verde e l’analisi sensoriale. Vediamo di seguito di sintetizzare le procedure da seguire dall’arrivo del caffè crudo in torrefazione.

Origine

I metodi di lavorazione del caffè in piantagione e il loro impatto sul nostro espresso

La bevanda espresso è preparata con un metodo di estrazione molto efficiente che richiede particolari qualità del caffè verde usato al fine di ottenere una crema superficiale spessa e persistente, un equilibrio gustativo piacevole sbilanciato sul dolce e un corpo di grande intensità.

Mercato

Mercato

L’economia del caffè vista da un esperto di economia del vino

Durante la realizzazione del lavoro “Caffè & Vino, due mondi un documentario”, il film ideato insieme ad Andrej Godina con la collaborazione di Ivan Marchitiello e la regia di Vincenzo Lamagna, ho avuto modo di conoscere molti professionisti di questi due mondi. Uno di questi è stato il Professor Stefano Castriota.

Mercato

Speciale “i mestieri del caffè” | Il trasportatore

La logistica rappresenta un tassello fondamentale all’interno della filiera del caffè. Approfondiamone gli aspetti principali.

Mercato

Speciale “i mestieri del caffè” | L’assicuratore di caffè

Il mestiere dell’assicuratore è una figura professionale che si può dire da sempre o quasi accompagna il commercio di qualsiasi bene. Esploriamone insieme le radici storiche e l’evoluzione nel tempo.

COFFEE TODAY
KEEPS THE BAD NEWS AWAY!