Il virtuoso esempio dello specialty coffee nel Regno Unito
Flash news
Dal 20 al 24 gennaio torna il Campionato Italiano di SCAItaly
Il nuovo assetto societario di Caffè Ninfole
Kimbo apre il suo nuovo Training Center a Scampia
Caffitaly ottiene un nuovo riconoscimento
Caffè Moak sostiene la fondazione IEO-MONZINO
2024-25: SCA Italy apre bandi di gara per sponsor finali italiane
Campionato Italiano: SCA Italy conclude le selezioni
Ecco il vincitore del MCGC 2023!
Victoria Arduino e Cafezal al Milan Coffee Festival
Inizia la tappa di selezione Cup Tasters a Milano
Il gruppo Ryoma premia i figli dei dipendenti
Ditta Artigianale al Milan Coffee Festival: ecco gli appuntamenti
Editoriale
Dio salvi il cappuccino
Il cappuccino è una delle bevande più iconiche della cultura italiana. È un simbolo di ospitalità e di buon gusto, e viene apprezzato in tutto il mondo. Tuttavia, negli ultimi anni, il cappuccino italiano sta vivendo un momento di crisi d’identità, complice un settore poco formato.


Speciale Host 2023
The New Era of Cimbali Group
In occasione di Host 2023, Cimbali Group ha indetto una conferenza stampa per presentare le brillanti novità del Gruppo e dei suoi brand: LaCimbali, Faema, Slayer e Casadio
Demus: l’attualità in tazza
Insieme a Massimiliano Fabian, presidente dell’International Coffee Organization, parliamo oggi di temi di grande attualità.
Torrefazione del caffè e innovazione: IMF Roasters e l’attenzione alla sostenibilità
L’azienda IMF ha innovato la torrefazione del caffè, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale. Utilizzando tecnologia avanzata, ricicla e riutilizza l’aria calda necessaria al processo di tostatura.
La sostenibilità sul caffè, un sorso alla volta
La doppia intervista a Carte Dozio e Caffè Borbone affronta il tema della sostenibilità trattando argomenti specifici e vita quotidiana per le aziende moderne. Interventi di Martina Dozio, responsabile del sistema di Gestione Qualità di Carte Dozio, e Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone
Colmare il gap fra i baristi attraverso ricerca e sviluppo
Fiorenzato, azienda produttrice di macina caffè, pone al centro della propria filosofia aziendale un programma di ricerca e sviluppo per elevare la figura professionale del barista. Ne abbiamo parlato con Giulia Bagato, Marketing Manager di Fiorenzato
Mikah Caffè: il caffè buono è anche il caffè giusto
Mikah Caffè è un brand di caffè Made in Italy, classe 1984. Qui parliamo con Massimo Hakim (CEO di Mikah Caffè) su diversi temi attuali molto sentiti dal pubblico, e con un occhio di riguardo verso il futuro
Speciale Sigep 2024
Dal 20 al 24 gennaio torna il Campionato Italiano di SCAItaly
Le selezioni si sono appena concluse, ed ecco quindi la lista di chi parteciperà alle gare del Campionato Italiano di SCAItaly.
Campionato Italiano: SCA Italy conclude le selezioni
Si conclude con la gara Cup Tasters la stagione di selezioni per il Campionato Italiano SCA Italy
L’ultimo ad alzare la coppa e a entrare di diritto alla finale di gennaio, al Sigep di Rimini, è Simone Zaccheddu
Annuncio partner Campionati italiani Barista 2024-2025
SCA Italy annuncia i nomi delle aziende vincitrici dei bandi per la fornitura delle attrezzature ai prossimi campionati nazionali di Sigep
Le gare nazionali del caffè a Sigep 2024
Il caffè espresso protagonista delle gare nazionali in collaborazione con Specialty Coffee Association (SCA): dalla valutazione della tostatura, alle abilità decorative con il latte, dalle tecniche di pourover fino alle creazioni con gli spirits
Il caffè di qualità in scena a Sigep 2024
La 45ª edizione del Salone di ItalianExhibition Group, dal 20 al 24 gennaio alla Fiera di Rimini, ospiterà le competizioni nazionali di specialità per la filiera del caffè
IEG: per Sigep 2024 un sold out annunciato, già venduti il 90% degli spazi espositivi
Sigep 2024, fiera annuale del foodservice dolce con oltre 1.200 espositori, dal 20 al 24 gennaio 2024 a Rimini, si focalizzerà sul gelato, la pasticceria, la panificazione, il caffè e il cioccolato con prospettiva internazionale e innovazione.
Attualità
Flavia Saldanha: agronoma, coltivatrice ed esperta di caffè
Flavia lavora con passione e dedizione nella fattoria di famiglia in Brasile. Continua il mio giro alla scoperta delle donne del caffè in tutto il mondo.

I disciplinari nel caffè sono il futuro?
In Italia il dibattito sulla vetustà del mondo dell’espresso è decisamente acceso. Ma c’è una cosa che, con buona probabilità, metterebbe tutti d’accordo.

Il virtuoso esempio dello specialty coffee nel Regno Unito
In pochi anni il Regno Unito ha assimilato una cultura sullo specialty coffee tale da ribaltare le convinzioni, un po’ stereotipate, che tutti noi avevamo sugli inglesi e sul loro famoso ‘tè delle cinque’

Tostato
Come cambia la percezione dell’acidità grazie alla tostatura?
Dopo aver illustrato cosa sia l’acidità in un caffè, vediamo ora l’impatto della ultime fasi di lavorazione del caffè nella percezione sensoriale di questo gusto, iniziando dalla tostatura.

La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto sei
Il sesto punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda la conservazione del caffè tostato ed il suo confezionamento

La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto cinque
Il quinto punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda i gas prodotti in tostatura e di come questi sono persi durante la fase di degasaggio

Liquido
Da dove deriva l’acidità del caffè: l’estrazione
L’acidità in un caffè è un attributo importante che influisce sulla percezione del gusto e della sua qualità. Ci sono diversi fattori che possono influire sulla percezione dell’acidità in un caffè: la varietà, la tostatura, la macinatura e i parametri di estrazione. Abbiamo già approfondito in altri articoli i primi due aspetti, in questo esploreremo l’impatto dei diversi parametri di estrazione sulla percezione di questo gusto.

Il caffè freddo per l’estate, un modo nuovo per proporre il caffè in versione drink freddo
Tra le estrazioni alternative, vi sono quelle che utilizzano l’acqua fredda, dando un nuovo volto alla bevanda e offrendo nuove opportunità di consumo e miscelazione nei mesi più caldi.

L’espresso perfetto
L’Espresso è la bevanda più bevuta in Italia ed è anche una nostra invenzione. Dietro un espresso c’è tradizione, una pausa con un collega o un amico, un momento di relax ma soprattutto un rito. La qualità che circola in molti bar in Italia purtroppo non rispecchia gli standard qualitativi di cui dovremmo vantarci.

Scienza
L’acidità nel caffè? Non dipende dagli acidi!
L’acidità in un caffè dipende da diversi aspetti, ci sono però alcune ricerche che ora ci dimostrano l’origine della percezione di questo gusto

Il caffè amaro è la scoperta che non ci aspettavamo
Recenti studi riportati dal sito di Microbiologia Italia hanno messo in luce alcuni aspetti benefici che il caffè amaro potrebbe portare nelle nostre vite, se lo consumassimo abitualmente.

Per un buon espresso 7 grammi possono non bastare! Lo dice una recente ricerca.
La ricerca di una tazza perfetta è sempre stata una sfida per i baristi e gli appassionati di caffè. Ora, grazie a uno studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Huddersfield, il segreto del caffè perfetto è stato finalmente rivelato.

Origine
Caffè decaffeinato naturale (e non industriale) sempre più vicino
Il Brasile ha avviato la coltivazione di piante che producono naturalmente caffè arabica decaffeinato, una possibile rivoluzione se ne verrà dimostrata l’efficienza. Ad oggi, infatti, la caffeina viene rimossa solo attraverso processi industriali.

Caffè robusta: quanto ne sappiamo veramente?
La specie robusta è la seconda più commercializzata al mondo dopo l’arabica con circa 70 milioni di sacchi prodotti su un totale a livello globale di 170 milioni complessivi. Scoperta diversi secoli dopo rispetto all’arabica, di questa specie si conosce ancora molto poco e le poche cose che conosciamo non sono nemmeno del tutto corrette ma frutto piuttosto di alcuni preconcetti.

I difetti di un caffè. Cosa cercare e da dove partire
Per saper riconoscere la qualità di un prodotto è necessario saperne indentificare i difetti attraverso una metodologia corretta e standardizzata. Valutare la qualità della materia prima è infatti un’analisi che richiede delle procedure standardizzate che è necessario conoscere. Di conseguenza non può prescindere da una formazione specifica che riguarda la classificazione del caffè verde e l’analisi sensoriale. Vediamo di seguito di sintetizzare le procedure da seguire dall’arrivo del caffè crudo in torrefazione.

Mercato
Cimbali Group acquisisce Vassalli Service AG in un’ espansione strategica nel mercato svizzero
Cimbali Group ha acquisito il 100% di Vassalli Service AG, un distributore svizzero di macchine per caffè, rafforzando la sua presenza in Svizzera e consolidando il legame con i clienti.

World Coffee Research: innovazioni e modelli economici in paesi di produzione
WRC ha quantificato ben 452 milioni di dollari in più all’anno da investire nella ricerca e sviluppo dell’agricoltura del caffè per preservare la diversità d’origine in molti paesi e sostenere gli agricoltori nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Report di mercato della settimana trascorsa
Il Caffè Si Assesta in rialzo sulla scia del Real brasiliano e le scarse scorte di Robusta
