SCA Italy annuncia i finalisti della prima gara di Roasting da Taste a Treviso
Flash news
International Coffee Day: il caffè non ha più segreti
International Coffee Day 2023 con Caffè Ernani
Francesco Sanapo e il suo Viaggio Esclusivo nel mondo del caffè colombiano
CSC: Dal Guatemala arriva un nuovo caffè d’altura certificato
DM Italia e SCA Italy per le selezioni di Roasting dei campionati italiani
Un nuovo concept intimo e moderno a Mestre nella Caffetteria Goppion
La San Marco: dal Friuli-Venezia Giulia a Napoli per una Masterclass sul caffè
Editoriale
L’arte dell’improvvisazione
La caffetteria italiana è rinomata in tutto il mondo, ma sempre più per la tradizione che ci lega a questa bevanda e sempre meno per degli standard condivisi sulla qualità del prodotto.


Speciale Host 2023
Rhea all’HOST 2023: innovazione nel mondo dell’ hospitality e del caffè
Rhea sarà nuovamente protagonista di HOST, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza, che si svolgerà dal 13 al 17 ottobre 2023 presso Fieramilano.
HostMilano 2023 sempre più hub di conoscenze
HostMilano, con prodotti innovativi e sostenibili, offre oltre 800 eventi e premi per l’innovazione. Focus su ristorazione, pasticceria e caffetteria con campionati e workshop.
Tra digitalizzazione e sostenibilità – Host 2023 presenta i trend più promettenti
Host 2023 a Rho presenterà le tendenze dell’ospitalità sostenibile e digitale. L’Italia si conferma trai i leader nella produzione di tecnologie per il food service.
Attualità
Un viaggio straordinario tra caffè e vino: il nuovo libro di Godina e Illiano
“Caffè & Vino – Due mondi una guida” è un nuovo libro di Andrej Godina e Mauro Illiano che esplora il mondo del caffè e del vino, offrendo una guida completa su coltivazione, lavorazione, degustazione e altro ancora.

Rhea all’HOST 2023: innovazione nel mondo dell’ hospitality e del caffè
Rhea sarà nuovamente protagonista di HOST, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza, che si svolgerà dal 13 al 17 ottobre 2023 presso Fieramilano.

SCA Italy: annunciati i primi finalisti della tappa sponsorizzata da Alpro
Il 15 settembre scorso si è conclusa la tappa sud delle selezioni sponsorizzate da Alpro, presso l’Accademia Trucillo a Salerno, e organizzate da SCA Italy, che includevano le discipline di Barista, Brewers, Latte Art e Coffee in Good Spirits.

Tostato
Come cambia la percezione dell’acidità grazie alla tostatura?
Dopo aver illustrato cosa sia l’acidità in un caffè, vediamo ora l’impatto della ultime fasi di lavorazione del caffè nella percezione sensoriale di questo gusto, iniziando dalla tostatura.

La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto sei
Il sesto punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda la conservazione del caffè tostato ed il suo confezionamento

La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto cinque
Il quinto punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda i gas prodotti in tostatura e di come questi sono persi durante la fase di degasaggio

Liquido
Da dove deriva l’acidità del caffè: l’estrazione
L’acidità in un caffè è un attributo importante che influisce sulla percezione del gusto e della sua qualità. Ci sono diversi fattori che possono influire sulla percezione dell’acidità in un caffè: la varietà, la tostatura, la macinatura e i parametri di estrazione. Abbiamo già approfondito in altri articoli i primi due aspetti, in questo esploreremo l’impatto dei diversi parametri di estrazione sulla percezione di questo gusto.

Il caffè freddo per l’estate, un modo nuovo per proporre il caffè in versione drink freddo
Tra le estrazioni alternative, vi sono quelle che utilizzano l’acqua fredda, dando un nuovo volto alla bevanda e offrendo nuove opportunità di consumo e miscelazione nei mesi più caldi.

L’espresso perfetto
L’Espresso è la bevanda più bevuta in Italia ed è anche una nostra invenzione. Dietro un espresso c’è tradizione, una pausa con un collega o un amico, un momento di relax ma soprattutto un rito. La qualità che circola in molti bar in Italia purtroppo non rispecchia gli standard qualitativi di cui dovremmo vantarci.

Scienza
L’acidità nel caffè? Non dipende dagli acidi!
L’acidità in un caffè dipende da diversi aspetti, ci sono però alcune ricerche che ora ci dimostrano l’origine della percezione di questo gusto

Il caffè amaro è la scoperta che non ci aspettavamo
Recenti studi riportati dal sito di Microbiologia Italia hanno messo in luce alcuni aspetti benefici che il caffè amaro potrebbe portare nelle nostre vite, se lo consumassimo abitualmente.

Per un buon espresso 7 grammi possono non bastare! Lo dice una recente ricerca.
La ricerca di una tazza perfetta è sempre stata una sfida per i baristi e gli appassionati di caffè. Ora, grazie a uno studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Huddersfield, il segreto del caffè perfetto è stato finalmente rivelato.

Origine
Caffè decaffeinato naturale (e non industriale) sempre più vicino
Il Brasile ha avviato la coltivazione di piante che producono naturalmente caffè arabica decaffeinato, una possibile rivoluzione se ne verrà dimostrata l’efficienza. Ad oggi, infatti, la caffeina viene rimossa solo attraverso processi industriali.

Caffè robusta: quanto ne sappiamo veramente?
La specie robusta è la seconda più commercializzata al mondo dopo l’arabica con circa 70 milioni di sacchi prodotti su un totale a livello globale di 170 milioni complessivi. Scoperta diversi secoli dopo rispetto all’arabica, di questa specie si conosce ancora molto poco e le poche cose che conosciamo non sono nemmeno del tutto corrette ma frutto piuttosto di alcuni preconcetti.

I difetti di un caffè. Cosa cercare e da dove partire
Per saper riconoscere la qualità di un prodotto è necessario saperne indentificare i difetti attraverso una metodologia corretta e standardizzata. Valutare la qualità della materia prima è infatti un’analisi che richiede delle procedure standardizzate che è necessario conoscere. Di conseguenza non può prescindere da una formazione specifica che riguarda la classificazione del caffè verde e l’analisi sensoriale. Vediamo di seguito di sintetizzare le procedure da seguire dall’arrivo del caffè crudo in torrefazione.

Mercato
World Coffee Research: innovazioni e modelli economici in paesi di produzione
WRC ha quantificato ben 452 milioni di dollari in più all’anno da investire nella ricerca e sviluppo dell’agricoltura del caffè per preservare la diversità d’origine in molti paesi e sostenere gli agricoltori nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Report di mercato della settimana trascorsa
Il Caffè Si Assesta in rialzo sulla scia del Real brasiliano e le scarse scorte di Robusta

Produttori locali, ricchezza e cooperazione
Come si può supportare le cooperative locali di produzione del caffè affinché la filiera rimanga competitiva ed equa? Ottenere vantaggio per i produttori è davvero un’impresa così ardua? Quali sono i motivi del mancato vantaggio competitivo che oggi i produttori locali subiscono?
