Il manifesto di Andrej Godina e Sandro Bonacchi sarà pubblicato il 1° ottobre sul portale zerocaffe.org e sarà scaricabile gratuitamente.
Il Manifesto sarà interamente commentabile e integrabile on line da chiunque vorrà partecipare, perché l’obiettivo del team Zero Caffè è duplice e ambizioso: lanciare – il 1° ottobre 2021 – la Carta dei diritti e dei doveri del caffè, che sarà un vero disciplinare sulle “nuove” buone pratiche, socialmente responsabili e sostenibili, che dovranno regolare la produzione di un buon caffè e un documentario sulla filiera del caffè dal paese produttore – l’Honduras – al consumatore.
Scopriamo di più su questa nuova pubblicazione.

“Tutti quelli che hanno letto il libro – dichiarano gli autori – ne hanno condiviso e apprezzato la visione, spingendoci a farne una sintesi, un qualcosa che fosse di ispirazione per tutti. Il manifesto è nato proprio così, dalla volontà di mettere insieme i principi cardine del nostro saggio e cominciare ad immaginare dell’altro insieme agli altri, qualcosa di concreto sui cui rimodellare il mondo del caffè, in una direzione completamente etica”
Vi diamo una piccola anticipazione su i titoli che invitano davvero alla lettura:
Il diritto alla felicità
Tutti giù per terra
O la borsa o la vita
Studio quindi sono
Sporchiamoci le mani
Qualità minima garantita
Lessico familiare
Il futuro ci appartiene.
Seguite il countdown sui canali social Zero Caffè
-7 #countdown Il nostro manifesto sarà on line giovedì 1° ottobre alle ore 10.10 – Giornata Internazionale del Caffè.#staytuned #zerocaffe #ildirittoallafelicita #manifesto #caffebuonoegiusto
Posted by Zerocaffè on Wednesday, 23 September 2020