Attualità

Terra Madre Salone del Gusto 2020 ai nastri di partenza

Un programma ricco di eventi che partirà domani 8 ottobre e durerà per ben 6 mesi

Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web con un evento completamente nuovo e un crescendo do eventi che in 6 mesi potrà raggiungere migliaia di persone e 160 Paesi nel mondo. Terra Madre Salone del Gusto 2020 comincia giovedì 8 ottobre, e non sarà come le altre edizioni. Il motivo? Difficile trovarne uno soltanto: le novità, infatti, sono moltissime. Durerà sei mesi e non più i classici 5 giorni – dall’8 ottobre ad aprile 2021, quando a Torino si celebrerà il Congresso Internazionale di Slow Food – e si svolgerà in tutto il mondo con centinaia di eventi organizzati dalla rete Slow Food

«Abbiamo fatto una vera rivoluzione: la pandemia di Covid-19 ci ha stimolato a organizzare un evento diverso» ha raccontato Carla Coccolo, responsabile degli eventi Slow Food, presentando il programma ufficiale in conferenza stampa a Torino. «Abbiamo pensato a un format che coniughi eventi on line e in presenza, iniziative che portino il pubblico a incontrare direttamente i produttori nei loro luoghi di lavoro o assistere comodamente da casa a convegni con studiosi di tutto il mondo o, ancora, imparare i segreti per la preparazione di una focaccia o del sidro».

Come abbiamo detto più volte in questi mesi di realizzazione dell’evento: se tutto il mondo non può venire a Torino e in Piemonte per Terra Madre, allora porteremo Torino e il Piemonte in tutto il mondo, con le attività organizzate dalle persone che ci avrebbero raggiunto in questi giorni. «Tutto questo fa sì che non ci sia più un unico luogo di svolgimento dell’evento, bensì un unico punto di riferimento digitale: tutto questo articolato e ricchissimo programma, che unirà i contenuti web e le iniziative in presenza, è la piattaforma www.terramadresalonedelgusto.com» ha proseguito Coccolo.

Per raggiungere il maggior numero possibile di persone nel mondo, i contenuti della piattaforma sono gratuiti, accessibili a chiunque e sottotitolati in inglese e in italiano. Chi vorrà sostenere le attività di Terra Madre, e soprattutto i progetti che Slow Food porta avanti giorno dopo giorno in ogni angolo del pianeta, può aderire alla raccolta fondi Agire insieme per il bene comune.

Eventi in tutto il mondo in streaming

Nonostante le difficoltà dovute alla crisi sanitaria vissuta quest’anno, non mancheranno anche gli incontri di persona: Terra Madre ha un ricco calendario di eventi. Quest’anno, come detto, l’appuntamento non è soltanto a Torino, come vuole la tradizione, ma in tutto il mondo. La 13esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, infatti, toccherà 160 Paesi del mondo, quelli in cui è attiva la rete Slow Food, che sta organizzando centinaia di iniziative a livello locale.

On line, infatti, saranno trasmesse le Conferenze, i Food Talk, i Forum della rete e tanti altri format innovativi ideati per questa edizione e riassunti dal tema Our Food, Our Planet, Our Future.

Degustazioni a distanza e “Presidi Aperti”

Una novità importante: alle degustazioni di quest’anno, per la prima volta, si potrà partecipare anche a distanza, comodamente da casa propria, acquistando e ricevendo a casa i kit dei prodotti scelti. I kit degustazione sono prenotabili fino al 3 ottobre, mentre ci si può assicurare un posto a tavola per gli eventi in presenza fino al 7 ottobre. Imperdibile ovviamente anche la serie di appuntamenti dedicati al caffè e ospitati alla Nuvola Lavazza.

Come non citare poi Presìdi Aperti, la festa per i 20 anni dall’avvio del progetto con cui Slow Food promuove la biodiversità e tutela le produzioni tradizionali che fanno bene alla terra, tra cui spiccano anche quelli dedicati al caffè. L’evento si terrà in tutta Italia, domenica 18 ottobre, quando i produttori apriranno le porte delle loro aziende e dei loro laboratori di trasformazione per far vivere ai visitatori un pezzo della loro quotidianità, assaggiare i prodotti e conoscere le storie dei custodi della biodiversità. Sabato 17, nel capoluogo piemontese e in streaming sulla piattaforma, è in programma anche una conferenza presso Nuvola Lavazza, durante la quale verranno svelati i progetti per il futuro.

Tra le protagoniste anche Astoria con la loro linea di macchine a basso impatto ambientale

Astoria Macchine per Caffè prenderà parte in qualità di Gold Partner a Terra Madre Salone del Gusto 2020, rafforzando ancora di più la partnership di lungo corso con Slow Food, condividendone idee e valori.

L’azienda trevigiana, che distribuisce le sue macchine per caffè espresso professionali in oltre 140 paesi nel mondo, investe continuamente in tecnologia e ricerca al fine di raggiungere standard di qualità sempre più elevati. L’obiettivo? L’erogazione di un caffè espresso di alta qualità ed eticamente “giusto”. Questa particolare visione aziendale ha dato vita alla Slow Espresso Experience, sviluppata in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che coniuga l’esperienza sensoriale della degustazione dell’espresso con la sostenibilità, la gestione virtuosa delle risorse – tra le quali l’acqua, essenziale per un’ottima tazza di caffè espresso – e la tutela della biodiversità. Una missione che si prefigge anche di rendere consapevoli i torrefattori e i buyers dell’autentica qualità del prodotto.

“Il Salone Virtuale è un’occasione molto importante per il nostro marchio e il nostro prodotto” spiega il dottor Federico Gallia presidente di Astoria e amministratore unico di Ryoma MC Spa Holding di controllo del gruppo “Si tratta di un’occasione unica per presentare le nostre macchine a un pubblico internazionale che grazie al format totalmente rivoluzionato del salone potrà avere accesso al nostro mondo e a quello di Slow Food da ogni angolo del pianeta attraverso la piattaforma web. Per il nostro brand è inoltre un momento importante per promuovere i valori di consapevolezza, rispetto dell’ambiente e qualità che uniscono Slow Food ed Astoria.”

Il salone inizierà l’8 ottobre e, per i successivi 4 giorni, proporrà un fittissimo calendario di eventi ai quali si potrà accedere collegandosi al sito www.terramadresalonedelgusto.com dal quale si avrà libero accesso a Conferenze, Food Talk e molto altro ancora.