Mercato

L’economia del caffè

Cosa c’è nella tua tazza di caffè mattutina e cosa rende possibile la sua esistenza? La risposta più ovvia potrebbe essere i chicchi di caffè, ma quando si inizia a prendere in considerazione tutti gli aspetti che formano i costi, l'ampiezza di una filiera da 200 miliardi di dollari diventa più chiara. Dalla coltivazione, l’esportazione e la tostatura ai materiali come gli imballaggi, le tazze e persino le palette monouso, molti sono i costi che stanno alla base e incidono su ogni tazza di caffè consumata.

Il grafico qui sotto suddivide i costi sostenuti per la produzione di una libbra di caffè al dettaglio (0,45 kg), equivalente a circa 15 tazze di caffè da 16 once (circa 473 ml).

Credits - Visual Capitalist
Credits Visual Capitalist


La difficoltà nel valutare il prezzo del caffè

Misurare e calcolare la media di un’industria così globale non è di certo un affare semplice. Non solo le quotazioni di Borsa oscillano costantemente, ma ogni paese ha anche differenze in termini di disponibilità, di costi relativi e di conseguenza di prezzo sul prodotto finito.

Ecco perché una tazza da 16 once di caffè preparato negli Stati Uniti non costa allo stesso modo nel Regno Unito, in Giappone o in qualsiasi altra parte del mondo. Anche all’interno degli stessi paesi, le differenze di accesso alla materia prima da parte delle aziende risulteranno determinanti per il prezzo finale.

Per contrapporre queste discrepanze, l’infografica qui sopra è prodotta grazie a dati forniti dalla Specialty Coffee Association che sono di certo indicativi ma sempre basati sul Benchmarking Report e sul Coffee Price Report dell’associazione. Quello che si conclude è un prezzo fisso medio di $ 2,80 per una tazza di caffè preparato in una caffetteria specialty. Di sicuro ogni negozio e ogni Paese avrà un prezzo diverso, ma questo ci dà le basi per iniziare a procedere a ritroso e scomporre i costi totali.

Dalla coltivazione all’esportazione in sacchi

Per produrre il caffè bisogna possedere le giuste condizioni in termini di microclima per poterlo coltivare. Le due specie principali di caffè, Arabica e Robusta, sono prodotte principalmente nei paesi subequatoriali. Le prime piante vennero trovate in Etiopia, sono state coltivate per la prima volta nello Yemen nel 1600 e poi si sono diffuse in tutto il mondo attraverso il colonialismo europeo. Oggi il Brasile è, con un notevole distacco, il principale produttore ed esportatore di caffè, assieme al Vietnam che è l’unico altro Paese con una percentuale a due cifre.

NazioneProduzione totalePercentuale della produzione
Brasile64.875.00037,5%
Vietnam30.024.00017,4%
Colombia13.858.0008,0%
Indonesia9.618.0005,6%
Etiopia7.541.0004,4%
Honduras7.328.0004,2%
India6.002.0003,5%
Uganda4.704.0002,7%
Perù4.263.0002,5%
Altro24.629.00014,2%
I numeri dei principali Paesi produttori


Quanto guadagnano i coltivatori con il caffè verde? Con i prezzi che fluttuano costantemente ogni anno, possono variare dai $ 0,50 / lb del 2001 agli oltre $ 2,10 / lb del 2011. Ma se state cercando i soldi nel caffè, non li troverete alla fonte. Fairtrade stima che 125 milioni di persone in tutto il mondo dipendono dal caffè per il proprio sostentamento, ma molte di loro non sono in grado di guadagnarsi da vivere in modo sicuro.

Uno dei maggiori margini di profitto è invece costituito dalle aziende che esportano il caffè. Nel 2018 il prezzo ICO Composite (che rileva i prezzi del caffè Arabica e Robusta) è stato in media di $ 1,09 / lb , mentre la SCA rileva che gli esportatori vendono a un prezzo medio di $ 3,24 / lb per il caffè verde.

Economia della tostatura

I torrefattori potrebbero dover pagare $ 3,24 / lb per il loro caffè verde dagli esportatori, ma questo è molto lontano dal prezzo finale che effettivamente pagano.

Innanzitutto, i chicchi devono essere importati, aggiungendo quindi spese di spedizione e importazione che aggiungono $ 0,31 / libbra . Una volta iniziata la tostatura, il costo della manodopera, delle varie certificazioni e le inevitabili perdite lungo il percorso aggiungono ulteriori $ 1,86 / lb prima delle spese generali.

Alla fine, i torrefattori vedono un costo totale qui illustrato di $ 8,73 / lb .

Economia della tostatura$ / lb
Prezzo di vendita$ 9,40
Costo totale$ 8,73
Utile ante imposte$ 0,67
Tasse$ 0,23
Profitto netto$ 0,44
Profitto percentuale7,1 %
Arrivati al margine di profitto, i torrefattori hanno un prezzo di vendita di circa $ 9.40 / lb . Dopo le tasse, i torrefattori registrano un utile netto di circa $ 0,44 / lb o 7,1% .


Margini al dettaglio

Per i consumatori che acquistano caffè di qualità attraverso i canali di distribuzione, vedere un pacco da 1 libbra di caffè tostato per $ 14,99 e oltre è abbastanza normale. I rivenditori, tuttavia, possono accedere al caffè ai prezzi all’ingrosso più vicini a quelli dichiarati sopra e aggiungere i propri costi all’equazione.

Una libbra di caffè tostato si tradurrà in circa 15 tazze di 16 once (475 ml) di caffè preparato per un negozio. A un prezzo di $ 2,80 / tazza, ciò si traduce in una rendita di $ 42,00 / lb di caffè.

Non suona affatto male fino a quando non inizi a tenere conto dei costi. I costi del materiale includono lo stesso caffè, bicchieri e coperchi (spesso addebitati separatamente) per il takeaway, i bastoncini monouso e gli altri ingredienti. Dopotutto, i cartoni di latte e la cannella in polvere non si ripagano da soli.

Scompponendoli tutti insieme equivalgono a un costo del materiale al dettaglio di $ 13,00 / libbra . Ciò lascia comunque un sano profitto lordo di $ 29,00 / lb , ma gestire un negozio al dettaglio è un’attività costosa. Aggiungete a questo i costi delle operazioni, compreso il lavoro, i leasing, il marketing,le spese amministrative, e il totale dei costi si raggiungono rapidamente $ 35.47 / lb .

Infatti, quando si tengono conto dei costi aggiuntivi per interessi e tasse, i dati SCA riconoscono ai rivenditori un profitto netto di $ 2,90 / lb o 6,9% , leggermente inferiore a quello dei torrefattori.

Una massiccia industria globale

La produzione di caffè è un’industria così ampia per un motivo: il consumo di caffè è un affare davvero universale con 2,3 milioni di tazze di caffè consumate in tutto il mondo ogni minuto. Per volume totale di vendite, il caffè è la quarta bevanda più consumata al mondo.

Ciò rende il lato retail del mercato un elemento importante. Dominate da aziende come Nestlé e Jacobs Douwe Egberts, le vendite globali di caffè al dettaglio nel 2017 hanno raggiunto gli 83 miliardi di dollari, con una spesa media annua di 11 dollari pro capite a livello globale.

Certo, alcuni paesi bevono caffè più di altri. I maggiori consumatori mondiali per volumi sono gli Stati Uniti e il Brasile (che è anche il maggior produttore ed esportatore), ma il consumo pro capite è significativamente più alto nei paesi europei come Norvegia e Svizzera .

La prossima volta che sorseggerai il tuo caffè, considera la vasta e variegata filiera che rende tutto questo possibile.

testo originale di Visual Capitalist