Flash News

Quando la tradizione incontra l’innovazione, Caffè Barbera e la blockchain

L’estate scorsa Caffè Barbera è diventato il primo produttore di caffè in Europa a consentire pagamenti con valute digitali per il suo e-commerce.

L’anno passato è stato difficile per la gran parte delle imprese, e la distribuzione e il commercio del caffè non ne sono eccezioni. Nondimeno nel mezzo di una pandemia globale e un cataclisma economico inaudito, Caffè Barbera ha deciso di volgere il proprio sguardo verso il futuro e di scommettere sull’innovazione. E oggi, avviando una nuova partnership con la piattaforma blockchain Algorand, l’impressa rinnova quel impegno con una strategia che guarda avanti.

La piattaforma blockchain di Algorand permette a multipli enti d’eseguire trasferimenti digitali pressoché istantaneamente. Ciò consente a enti e impresse d’inviare e di ricevere criptovalute in modo svelto e trasparente. Utilizzando la piattaforma Algorand, Caffè Barbera avrà accesso a soluzioni di pagamento che copriranno il cosiddetto ultimo miglio dell’ecosistema blockchain. Ciò migliorerà le capacita di ricevere e conservare pagamenti in criptovalute, affinché le transazioni quotidiane diventino facilmente accessibili e affidabili.

Adesso Caffè Barbera accetterà pagamenti per i suoi prodotti sul sito e-commerce via le seguenti criptovalute: ALGO, USDT, USDC, BUSD, DAI, BNB, Litecoin, Bitcoin Cash, Stellar e Tezos. Queste si aggiungeranno a Bitcoin, Ethereum e Ripple che L’azienda ha cominciato ad accettare l’anno passato.

Per di più la partnership con Algorand si estende oltre i pagamenti business-to-business. Caffè Barbera collaborando con Bleumi Pay, un aggregatore di pagamenti integrato nel blockchain di Algorand, adesso disporrà della capacita di accettare pagamenti in valute digitali direttamente da altre aziende e imprese, portando la rivoluzione delle valute digitali alle transazioni business-to-business.