In un importante passo avanti, gli scienziati delle piante Nestlé hanno sviluppato una nuova generazione di varietà di caffè a basse emissioni di carbonio, attraverso il classico allevamento non OGM e sfruttando la biodiversità naturale della pianta. Rispetto alle varietà standard, le due nuove varietà Robusta offrono rese fino al 50% in più per albero. Poiché è possibile produrre più caffè utilizzando la stessa quantità di terra, fertilizzante ed energia, il risultato è una riduzione fino al 30% dell’impronta di Co2 dei chicchi di caffè verde . Poiché la filiera del caffè rappresenta il 40-80% delle emissioni di Co2 e di una tazza di caffè, queste varietà innovative riducono significativamente l’impronta di carbonio associata al consumo di caffè.
Una di queste nuove varietà Robusta con rese fino al 50% in più è già stata sperimentata con successo sui campi e ora viene coltivata dagli agricoltori dell’America centrale. Allo stesso modo, Nestlé sta sviluppando nuove varietà di Arabica ad alto rendimento che vengono anche allevate per essere più resistenti alla “ruggine delle foglie di caffè”, una malattia delle piante che ha devastato le piantagioni di caffè in tutte le Americhe. Ciò contribuisce anche a una resa maggiore utilizzando la stessa quantità di fertilizzante e terra.
In definitiva, queste nuove varietà aiuteranno gli agricoltori a guadagnarsi da vivere meglio consentendo loro di coltivare più caffè di alta qualità sulla stessa quantità di terreno, in modo sostenibile e con una minore impronta di carbonio.
Inoltre, gli scienziati delle piante Nestlé hanno anche sviluppato una varietà di caffè resistente alla siccità, attualmente in fase di sperimentazione sui campi dell’Africa centrale, che offre rese fino al 50% in più per pianta in condizioni di stress idrico da moderato a grave . Ciò sosterrà la continuazione della coltivazione del caffè nelle regioni colpite dal cambiamento climatico.
Il lavoro su nuove varietà vegetali è guidato dal centro di ricerca Nestlé per le scienze vegetali a Tours, in Francia. Attraverso la selezione classica, gli scienziati sviluppano continuamente varietà di caffè migliorate che vengono poi testate nelle fattorie sperimentali dell’azienda in America Latina, Africa e Asia. Infine, le nuove piantine vengono proliferate e distribuite agli agricoltori di tutto il mondo attraverso i programmi di approvvigionamento sostenibile di Nestlé e le partnership con istituti e cooperative agricole locali.
Dal 2011, Nestlé ha distribuito 235 milioni di piantine di caffè ad alte prestazioni attraverso il Piano Nescafé e le nuove varietà sono state incluse in questo programma di approvvigionamento sostenibile. Allo stesso modo, il programma AAA di Nespresso si impegna a migliorare la qualità e la sostenibilità del caffè, che prevede la distribuzione di piantine migliorate agli agricoltori.
FRESHMEDIA SRLS
Via M.R. Imbriani, 9
34122 Trieste
P.IVA / C.F. 01348110329