Flash News

“Le città che respirano”, l’iniziativa green di Nespresso con Legambiente

Con “Nespresso per l’Italia” oltre 10.500mq di interventi in Lombardia e nuovi progetti nel 2021-22 a sostegno del patrimonio ambientale e paesaggistico nazionale.

L’iniziativa “Le città che respirano” di Nespresso approda ad Assago, in provincia di Milano, dopo l’annuncio e l’avvio dei lavori nel 2020, per concretizzare e inaugurare gli interventi previsti a sostegno delle aree verdi italiane insieme a Legambiente e in occasione del 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra. 

In Lombardia si inaugura oggi l’intervento di forestazione di una superficie di 550mq con la messa a dimora di oltre 100 alberi nel comune di Assago, lungo la pista ciclabile nel quartiere Bazzana Inferiore, una zona di recente costruzione.

Scopo del progetto è quello di migliorare l’aspetto naturalistico e la fruibilità di questo tratto di pista ciclabile grazie alla messa a dimora di nuovi alberi, contribuendo, allo stesso tempo, all’incremento della biodiversità della zona e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. “Le città che respirano” permetterà, ad Assago, di mitigare gli effetti dell’inquinamento acustico e ambientale e di arricchire la superficie verde pubblica a disposizione della cittadinanza. I benefici dell’intervento sul territorio saranno molteplici, incrementando la superficie boscata si favorisce infatti la mitigazione delle alte temperature estive e gli effetti delle isole di calore. Inoltre, è importante evidenziare che in questo difficile momento che stiamo vivendo il valore restituito non è solo ambientale, ma è anche sociale. Creando infatti aree ombreggiate lungo il percorso ciclabile si migliora uno spazio comune della collettività fornendo la possibilità di viverlo al meglio aumentando così la socialità della comunità locale. Particolare cura è stata posta anche nella scelta della tipologia di albero individuata nella specie della noce.

Le città che respirano”, lanciato nel 2020 da Nespresso, rientra nella Campagna “Mosaico Verde”, un grande progetto nazionale di forestazione ideato e promosso da AzzeroCO2 e Legambiente, nato con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità sociale d’impresa. In particolare, l’intervento di Nespresso sta consentendo in totale la riforestazione in Lombardia di oltre 10.500mq, nei territori di Assago e Monza, e proseguirà anche nel 2022 con ulteriori interventi di tutela sul territorio nazionale, a partire da quelli di riqualificazione di oltre 15.000mq nel 2021.

Un intervento, quello realizzato, che assume un valore ulteriore in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Terra la cui edizione 2021, “Restore Our Earth”, chiama a porre attenzione non solo sul ridurre quanto prima l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane, ma anche sull’impegnarci seriamente a riparare i danni causati negli ultimi decenni all’ecosistema del pianeta.

Nemmeno la pandemia è riuscita infatti a limitare in maniera significativa l’inquinamento e le emissioni climalteranti in Italia. Tra i luoghi che scontano più di tutti le conseguenze dell’elevato impatto ambientale del nostro stile di vita ci sono infatti le città. Secondo il report di Legambiente “Mal’Aria di città 2021”, nel 2020 sono stati ben 35 i capoluoghi di provincia – su 96 analizzati – fuori legge per polveri sottili. Andando ad analizzare i livelli dei parametri individuati dall’OMS, sono ben 60 le città del Belpaese che hanno registrato una media annua di Pm 10 superiore ai limiti indicati a tutela della salute dei cittadini.

Link dell’iniziativa: Nespresso per l’Italia