L’evento on-line prende in esame tutti questi aspetti fondamentali per chi ha o vuole avviare un’attività di microroastery o alle torrefazioni che desiderano avviare un nuovo ramo d’azienda. Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link: bfarm.it/tostatore-valore.
“Produrre caffè di qualità (commerciali o specialty coffee) è “facile”, nel senso che è molto facile commettere degli errori – afferma Andrej Godina, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè, che ha organizzato e conduce l’incontro -. I più comuni sono il mancato controllo del caffè verde con un metodo di assaggio (il cosiddetto cupping) che si applica nei Paesi d’origine, tostare il verde con una curva di tostatura errata, ovvero non indicata al tipo di preparazione che poi si andrà a utilizzare per preparare la bevanda. Il terzo e più comune è quello di non considerare il tempo di degasamento e lasciare riposare il caffè all’ossigeno, all’aria senza averlo impacchettato”.
Chi desidera proseguire e diventare un mastro tostatore per caffè commerciali o specialty coffee può iscriversi al percorso di specializzazione della durata di 6 mesi, per maggiori informazioni leggi il nostro precedente articolo.
FRESHMEDIA SRLS
Via M.R. Imbriani, 9
34122 Trieste
P.IVA / C.F. 01348110329