Un approccio per coltivare con cura anche giovani e made in Italy, e che Nespresso porta dai luoghi di origine del caffè fino in Italia. Parte integrante del programma “Nespresso per l’Italia”, attraverso il quale l’azienda leader nella produzione di caffè porzionato si impegna nella salvaguardia dell’ambiente, del patrimonio artistico, delle persone e di tutto ciò che rende unico il nostro Paese, la collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte rappresenta infatti un’importante occasione per sostenere il Made in Italy attraverso il supporto alle botteghe artigiane di oggi e un contributo concreto alla nascita di quelle di domani.
In un contesto reso difficile dai periodi di chiusura dell’ultimo anno, Nespresso ha deciso di affiancare e sostenere la Fondazione nel suo impegno per favorire la rinascita dell’artigianato locale e un rilancio positivo che passa attraverso il coinvolgimento dei giovani. Passaggio di testimone necessario a quel ricambio generazionale che ci permetterà di tramandare arti e mestieri antichissimi, parte integrante della storia e del patrimonio culturale italiani.
Un patrimonio che, anche a giudicare dai numeri, necessita di essere salvaguardato. Alla fine del I trimestre 2019 infatti, le imprese artigiane operanti nell’artigianato artistico e tradizionale risultavano in tutto 288.302 con 801.001 addetti: il 22,2% sul totale delle imprese artigiane ed il 28,2% degli addetti dell’artigianato nazionale (DPR 288/2001). Un peso quindi significativo per questo settore, nonché elemento fondamentale alla base dell’economia della manifattura italiana e dell’identità del nostro Paese, parte integrante dell’offerta turistica e artistica che molto può dare alle giovani generazioni in cerca di una strada professionale e imprenditoriale.
La collaborazione vede Nespresso impegnata in prima linea nel supporto finanziario di percorsi formativi che coinvolgono in particolare due giovani aspiranti artigiane, selezionate per il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” della Fondazione Cologni (www.unascuolaunlavoro.it). Una tirocinante e una borsista, nonché due figure femminili che confermano l’attenzione per la valorizzazione dell’equilibrio di genere in Nespresso. Un impegno costante quello per promuovere l’uguaglianza sul luogo di lavoro e la parità di genere, e che oggi trova spazio anche in questo progetto di valorizzazione dei mestieri.
Attraverso questo programma vengono coinvolti ogni anno decine di giovani dalle migliori scuole di arti e mestieri che, grazie anche al supporto di partner e mecenati, la Fondazione sostiene economicamente durante i sei mesi di tirocinio presso un maestro d’arte. I candidati e le candidate che affrontano il periodo di tirocinio vengono inoltre coinvolti in un master (realizzato in partnership con le più illustri Università Italiane) che fornisce loro nozioni base di storia delle arti applicate, personal branding, gestione della microimpresa e comunicazione digitale, fondamentali per il loro futuro da artigiani e imprenditori.
Tra gli ambiti oggetto del supporto sono stati scelti quelli del restauro e dell’arte orafa le cui lavorazioni sono in Italia vere e proprie eccellenze, tramandate negli anni attraverso la maestria senza tempo di artigiani che hanno dedicato un’intera vita alla propria arte.
Un aiuto concreto che, quest’anno più che mai, risponde alle difficoltà economiche accresciute dalla pandemia e che rappresenta un sostegno importante in un momento in cui le rette molto alte delle scuole artigiane rendono più difficile ai giovani il completamento del loro percorso di studi.
FRESHMEDIA SRLS
Via M.R. Imbriani, 9
34122 Trieste
P.IVA / C.F. 01348110329