Flash News

MUMAC riapre le porte il 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

MUMAC aderisce alla Giornata Internazionale dei musei di ICOM 2021 con un doppio appuntamento, fisico e virtuale.

Martedì 18 maggio 2021 doppio appuntamento con il MUMAC, che coglie l’occasione della Giornata Internazionale dei Musei, organizzata da ICOM (International Council of Museums), con il tema “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi”, per ripartire in totale sicurezza, accogliendo nuovamente i suoi visitatori, che potranno tornare a visitare le collezioni museali, raccontate in questi mesi virtualmente e ora pronte a ricontrare i visitatori per un’esperienza di visita con “occhi nuovi”. La riapertura prevede come orario il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Siamo davvero felici di poter finalmente riaprire le porte del nostro museo e permettere ai visitatori di scoprire oggetti esclusivi, dal design ricercato e realizzati grazie ad una tecnologia che è sempre stata all’avanguardia per i tempi” commenta Barbara Foglia, Mumac Manager di Gruppo Cimbali. “Oggi, inoltre, il museo offre anche la possibilità ai visitatori di fruire virtualmente di altre due mostre presenti sul portale di Google Arts&Culture organizzate da Mumac e dal Museu do Cafè, attività in linea con il tema di quest’anno della Giornata Internazionale dei Musei di Icom “il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi” grazie alla tecnologia che accorcia le distanze”.

Martedì 18 sarà presente in sede anche Enrico Maltoni, il più importante collezionista al mondo di macchine per caffè espresso professionali, per accompagnare in alcune visite guidate i visitatori di questa prima giornata di riapertura.

Poiché, nonostante la riapertura al pubblico, il museo continuerà nei prossimi mesi a essere hub vaccinale, testimonianza di cosa significhi essere impresa sul territorio e modello vincente per farlo ripartire, l’accesso al museo, fino a nuove disposizioni, può avvenire esclusivamente su prenotazione e da via Manzoni 17 a Binasco (anziché da via Neruda che rimane accesso esclusivo per i vaccinandi).

Per maggiori informazioni: https://www.mumac.it