Flash News

Espresso, la classifica dei prezzi: Trento il più caro, Catanzaro il più economico

Ecco la classifica elaborata dal Rapporto Ristorazione 2020 di Fipe che rileva il prezzo della tazzina di caffè nei diversi capoluoghi italiani.

Costi aggiuntivi per la sanificazioni, spese per i bicchierini di carta, fatturati in caduta: le motivazioni per alzare i prezzi ci sono. E infatti chi frequenta i bar lo ha potuto notare: molti bar, a causa della pandemia del Covid, hanno aumentato il prezzo del prodotto che si vende di più, il caffè. Da tempo nelle città, a parte rare eccezioni di pasticcerie e alcune caffetterie, un espresso costa in media un euro. Da qualche tempo, l’euro non basta più.

Quali sono le città dove la tazzina costa di più? Ecco la classifica stilata sulla base di un’elaborazione dell’Adnkronos dal Rapporto Ristorazione 2020 di Fipe-Confcommercio (su dati Istat dicembre 2020) che rileva il prezzo della tazzina di caffè nei diversi capoluoghi di provincia. Con una precisazione: si tratta di prezzi medi, per cui il caffè potrebbe costare anche di più.

Trento la città più cara
Il caffè più caro d’Italia si paga a Trento, dove il prezzo medio dell’espresso raggiunge 1,21 euro. Ma anche altre città del Nord si avvicinano al livello da primato di Trento.

Bolzano e il Nordest: caffè sopra 1,1 euro
Dopo Trento il caffè più costoso si consuma a Bolzano dove il prezzo medio è di 1,19 euro. Un po’ meno costa in due capoluoghi su quattro del Friuli Venezia Giulia: Udine e Pordenone e inoltre a Brescia dove il prezzo medio è di 1,12 euro. Ma anche Trieste è nel top della classifica con un centesimo in meno con 1,11 euro a pari merito con Padova e Bologna.

Città d’arte, il caffè sfiora 1,1 euro
In altre città del Nord i prezzi medi sono di 1,10 euro: Belluno, Ferrara, Gorizia, Modena, Ravenna, Rimini, Rovigo e Vicenza. E anche nelle città d’arte i prezzi si aggirano su questo livello a Firenze e a Venezia 1,09 euro come anche a Torino.

Il più economico a Catanzaro
Il prezzo più basso si spunta a Catanzaro dove il caffè costa ben al di sotto dell’euro, 80 centesimi e ancora, sempre in Calabria a 0,88 a Cosenza e a Reggio Calabria, inoltre a Messina (0,81).

I prezzi a Milano, Roma e Napoli
Nelle tre città più popolose del Paese, il caffè rimane su livelli intorno all’euro. A Roma in media costa 0,93 euro, 10 centesimi in meno di Milano con 1,03 euro. Mentre Napoli si difende bene sotto l’euro con 90 centesimi.

fonte: il Corriere della Sera