Flash News

MUMAC conquista il Premio Cultura+Impresa grazie al progetto Pausa Caffè

Premiazione in live streaming 5 Luglio 2021 dalle 10:00 alle 12:30.

Lunedì 5 Luglio 2021 si svolgerà la premiazione dei vincitori del Premio Cultura+Impresa 2020-2021 La partecipazione al workshop di premiazione avverrà in diretta streaming on line: si tratta di una occasione di confronto sulle ‘buone pratiche’ nel rapporto strategico tra Cultura e Impresa e nel partenariato Pubblico-Privato, ascoltandole dalla voce dei protagonisti dei Progetti vincitori, ponendo particolare attenzione agli strumenti e ai percorsi di Innovazione Digitale nelle Arti e nella Cultura e di Corporate Cultural Responsibility. Ta i premiati anche MUMAC grazie al supporto conferito all’Associazione MuseoCity per la realizzazione e la promozione del progetto Pausa Caffè.

Il progetto MuseoCity Pausa Caffè è nato in piena pandemia, nel mese di marzo 2020, per dare voce tramite podcast ai musei della città di Milano, all’alba del primo lockdown nazionale e nel periodo della manifestazione diffusa “Milano MuseoCity”, cancellata ad una settimana dalla sua inaugurazione. Il suo obiettivo è stato quello di essere un momento di riposo, rigenerazione, e anche di speranza, semplice come un caffè.

MUMAC ha aderito all’iniziativa fin dall’idea iniziale sottoposta da MuseoCity per un comune sentire di intenti nel dare un segnale significativo a supporto della cultura volto a rendere immediatamente fattivi gli hashtag #laculturanonsiferma e #distantimauniti da arte, bellezza e cultura, dando voce ai musei del circuito e cogliendo un bisogno ben espresso dal concetto di “pausa caffè”, un altro rito, fra i più sentiti, improvvisamente venuto a mancare.

Focus del progetto sono stati i podcast, coi suoi appuntamenti bisettimanali e gli abbinamenti a speciali playlist musicali (sempre e ancora disponibili su Spotify), con l’intento di intrattenere gli ascoltatori e far loro compagnia. Grazie al coinvolgimento di tre speaker radiofonici, Laura Defendi, Jacopo Balestrini e Davide Sanavio, da aprile a giugno 2020 sono state realizzate 21 interviste, veri e propri “dietro le quinte” dei musei della città, con nuove chiavi di lettura e spunti di riflessioni.

Grazie al supporto del museo MUMAC il podcast è diventato una vera e propria radio on demand sempre disponibile online su Spotify, Apple e Google Podcast e si rivela ancora oggi, ad un anno dal suo termine, un evergreen per tutti, raggiungendo oltre 40.000 ascolti.

In momenti così difficili, dove incombeva l’impressione costante del pericolo, si è rafforzato il rapporto tra aziende e istituzioni culturali. Esse hanno iniziato a lavorare insieme a progetti condivisi, nei quali il marchio della prima veniva valorizzato dal patrimonio artistico dell’altra, in un connubio che il pubblico riusciva a cogliere con immediatezza. Il podcast studiato insieme da MUMAC e MuseoCity ne è un esempio, certificato dall’alto numero di ascolti.” Maria Grazia Mazzocchi, Presidente Associazione MuseoCity

Oggi ottenere questo premio significa dare rilievo al risultato che più ha reso fieri: aver conferito un significato profondo ad un’azione di sponsorizzazione, mostrando ancora una volta MUMAC e Gruppo Cimbali, come sostenitori di una cultura che davvero non doveva e non poteva fermarsi, più che mai in un momento storico del genere. Rende orgogliosi il fatto di aver contribuito in modo concreto a dare un’opportunità ai musei coinvolti creando veramente quella sorta di museo diffuso da fruire in ogni momento in ogni circostanza, proprio come una vera Pausa Caffè.” Barbara Foglia, MUMAC Manager