Giunge alla quarta edizione il Turin Coffee Festival: il Salone del Caffè a Torino che per questa nuova edizione approda nel salotto sabaudo di Piazza San Carlo. L’appuntamento è per l’11 settembre 2021 dalle ore 10:00 alle 22:00 e il 12 settembre 2021 dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Un’occasione per scoprire e riscoprire lo stretto rapporto che lega Torino al caffè, la storia di questo straordinario prodotto e le sue declinazioni più golose.
Il Talk di Costadoro al Turin Coffee Festival 2021
Costadoro racconterà durante il Talk in programma domenica 12 settembre alle ore 11:30 sul palco del Turin Coffee Festival, come l’impegno sociale di un’azienda passi anche dalle attenzioni verso i più fragili.
L’A.D. di Costadoro Giulio Trombetta insieme a Ivano Zardi – Presidente Polisportiva Unione italiana Ciechi e Ipovedenti e a Federica Floris – Psicologa e AD Alos, illustreranno il progetto “Il caffè per tutti: inclusione e supporti accessibili nei bar”.
È quello che sta facendo Costadoro in alcuni dei suoi punti vendita Costadoro Social Coffee, tra cui l’ultimo nato a Genova e quelli in prossima apertura a Montecarlo e a Torino presso lo SNOS. In questi locali infatti, verranno offerti menù in braille redatti in collaborazione con la Polisportiva UICI (Unione Italiani Ciechi e Ipovedenti) e menù in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa, che si basa su simboli e immagini) studiati con la Psicologa Federica Floris.
Attraverso l’ausilio di pannelli in plexiglas, che riporteranno le scritte in Braille e tablet informativi che utilizzeranno il software comunicativo Alos Speak, sarà possibile comunicare al personale di sala il proprio ordine, senza grande difficoltà. L’obiettivo è offrire un supporto a bambini e adulti con bisogni comunicativi complessi, legati a disturbi del neurosviluppo e della vista, in un’ottica di accessibilità ed inclusione reali.
Supporto, sensibilizzazione e sostenibilità
In questa occasione di festa e celebrazione del caffè al Turin Coffee, domenica alle ore 11:30 verranno donati due tandem alla Polisportiva dell’Unione Italiana Ciechi per rafforzare e sostenere il rapporto ventennale tra Costadoro e la Polisportiva dell’UICI.
L’obiettivo di entrambi questi progetti è quello di sensibilizzare gli affiliati al progetto di franchising, i clienti e gli operatori dietro al bancone su queste tematiche sociali. La mission di Costadoro è di dare una svolta sostenibile e sociale, come dichiarato nel CSR.
Quindi questi progetti, insieme all’utilizzo di packaging completamente compostabili per tutta la gamma prodotti, rispecchiano la visione dell’azienda a 360°.
