Flash News

TUTTOFOOD e HostMilano insieme per cogliere la ripresa post-pandemia

Internazionalizzazione da sempre è uno dei punti di forza delle manifestazioni di Fiera Milano e quest’anno troverà un’espressione ancora più efficace in TUTTOFOOD e HostMilano, che uniscono le forze e si presentano unite e compatte all’appuntamento con la ripartenza.

Il segreto della ripresa post-pandemia? L’internazionalizzazione. Se è l’export a trainare la crescita, per l’Italia spiccano eccellenze come le forniture per l’ospitalità e il fuoricasa, nostro tradizionale punto di forza: secondo una recente ricerca di PwC, da qui al 2024 cresceranno a tassi tra il 2,4% e il 4,6% l’anno, secondo il comparto. A sua volta, gli analisti prevedono che a fine 2021 le esportazioni agroalimentari italiane supereranno la soglia dei 50 miliardi di euro.

TUTTOFOOD e HostMilano riuniranno sotto lo stesso tetto in un concetto di “filiera totale” – dal semilavorato alla trasformazione e l’equipment, fino alle occasioni di acquisto nella GDO e Retail e gli stili di consumo nel fuoricasa – un panorama senza confronti di catene del valore sinergiche tra loro, alcune delle quali approfondite in verticale nella loro completezza, proprio nel periodo dell’anno in cui l’impulso verso una nuova crescita sarà più intenso.

Partecipare a un simile evento in presenza in questo periodo dell’anno significa integrare un importante fattore di crescita alle facilitazioni messe in campo per la ripresa a livello nazionale ed europeo.

Grazie anche alla stretta collaborazione tra Fiera Milano e ICE/ITA Agenzia, folta in entrambe le manifestazioni sarà la presenza di top buyer internazionali: ad oggi circa 1.000 da 75 Paesi gli operatori che hanno confermato la loro presenza e che potranno esplorare le due mostre per scoprire nuovi prodotti, opportunità di business e affinità di filiera.

Nel dettaglio dei dati economici, secondo il più recente Food Industry Monitor l’alimentare e il food equipment cresceranno insieme di circa il 6% sia nel 2021 sia nel 2022.

Nell’ambito F&B, si segnalano le buone performance delle esportazioni in settori come il settore latte e latticini (+2,9%), i salumi (+3,2%), pasta e bakery (+4,1%) e sweet (+6%), fino al +7,1% per l’ortofrutta fresca e +10,15 per l’olio. (fonte: Export Planning). A livello globale si prevede che nei prossimi mesi che si dispiegheranno tutte le potenzialità del settore, portando la crescita annuale del commercio mondiale nel 2021 a tassi fino al 12%.    

Per tutti gli attori delle filiere TUTTOFOOD e HostMilano rappresenteranno quindi un’opportunità unica per confrontarsi con espositori, buyer e visitatori professionali di tutto il mondo e comprendere quali sono le innovazioni tecnologiche e di prodotto, le tendenze di consumo e i format su cui puntare per sviluppare il proprio business. Forte dell’impatto della relazione in presenza, le due manifestazioni saranno non solo una piattaforma di business matching e networking, ma anche un momento di condivisione di conoscenze e competenze grazie a un palinsesto di eventi senza confronti: sono quasi 1.000 gli appuntamenti con contenuti e relatori di elevato profilo, in collaborazione con le più autorevoli associazioni e organizzazioni di ogni settore.

Le sinergie tra produttori da un lato e canali dall’altro hanno fortemente contribuito alla resilienza di molti settori durante l’emergenza Covid, e oltre. E ora la sfida è restare protagonisti anche nella ripresa, affrontando insieme gli importanti cambiamenti che ci attendono.