Flash News

Oggi, 22 febbraio, si riuniscono a Firenze alcuni dei maggiori esperti di Slow Food Coffee Coalition

Assaggeranno alcuni dei caffè della Slow Food Community provenienti da Africa, Asia e America Latina.

Il Board di esperti di Slow Food Coffee Coalition (SFCC), rete collaborativa aperta e fondata da Slow Food e dal Gruppo Lavazza, è composto da alcuni dei maggiori esperti di caffè italiani e internazionali, inclusi tasters professionisti. Si incontreranno il 22 febbraio all’Accademia del Caffè Espresso La Marzocco di Fiesole (Firenze) e degusteranno una gamma di caffè scelti da Slow Food dalle comunità di caffè di nove paesi: Cuba, Etiopia, Filippine, Honduras, India, Malawi , Messico, Perù, Tanzania.

Alcune delle Comunità Slow Food che hanno fornito il caffè per la degustazione (Filippine, Honduras, India e Malawi) hanno già aderito all’iniziativa SFCC Participatory Guarantee System (PGS), mentre altre (Cuba, Etiopia, Perù e Tanzania) sono nelle prime fasi di avvicinamento a questa forma di certificazione innovativa e democratica.

Un sistema di garanzia partecipata è infatti un modello di certificazione alternativo in base al quale i produttori e gli altri stakeholder condividono un insieme di standard e norme comunemente definiti, procedure comuni, un organismo di coordinamento, un logo comune e conseguenze definite in caso di non conformità. Lo Slow Food Coffee Coalition ritiene che non esista un sistema di certificazione impeccabile, ma preferiamo modelli basati sulla collaborazione fiduciaria e che non gravano finanziariamente sul prodotto.

L’obiettivo principale di questa prima degustazione è consolidare il panel dei tasters della Slow Food Coffee Coalition e calibrare i criteri di valutazione del PGS, anche in relazione all’aspetto sensoriale del caffè. L’SFCC mira a promuovere il caffè con qualità sensoriali raffinate, nonché ad ampliare la definizione di qualità per includere gli aspetti ambientali e sociali, e quindi il rispetto della biodiversità locale e il lavoro dei contadini.

Il gruppo di tasters è composto da:

Alberto Polojac, Bloom Coffee School e Imperator, Trieste – Panel Leader;
Massimo Battaglia, coffee research leader Accademia dell’Espresso;
Nora Smahelova, coffee education leader Accademia dell’Espresso;
Marco Purini, coffee specialist Accademia dell’Espresso;
Alessio Baschieri, artisanal roaster;
Bianca Maschio, Q Arabica Grader;
Massimo Audino, Coffee R&D green coffee innovation & product development Lavazza Group;
Maria Trompetto, Global Away from Home Bran Marketing Lavazza Group;
Federico Bobbio, Azahar Coffee Company;
Francesco Sanapo, artisanal roaster;
Erminia Nodari, artisanal roaster;
Andrej Godina, SCA trainer e coffee expert.

I caffè saranno valutati secondo il protocollo internazionale di cupping utilizzando le apposite scorecard stabilite da questa metodologia. I risultati saranno condivisi con le comunità di produttori.