In linea con le necessità ambientali ed energetiche dei nostri giorni, la società di Occhiobello presenta una tecnologia specifica che risiede nel sistema di tostatura ad aria calda e nell’abbattimento delle emissioni in atmosfera, garantendo controllo, costanza, precisione e pulizia nel processo di torrefazione del caffè.
Le torrefattrici IMF utilizzano infatti una singola camera di combustione, posizionata separatamente dalla macchina, avente due funzioni: scaldare l’aria di tostatura da inviare al tamburo e allo stesso tempo trattare le emissioni all’atmosfera, assicurando un importante risparmio sui consumi. Il segreto della costanza di risultato della macchina è dato dalla capacità di gestire e regolare puntualmente il flusso d’aria e la temperatura.
Agilità e flessibilità nel controllo di queste due variabili rendono le macchine IMF capaci di tostare tonnellate di caffè, ciclo dopo ciclo, con assoluta ripetibilità e affidabilità nella riproduzione dei profili di tostatura scelti.
IMF propone soluzioni industriali complete e personalizzate, fornendo ai sui clienti impianti di lavorazione e trattamento del caffè chiavi in mano e pronti per la produzione, con una gamma di torrefattrici che spazia dalle piccole capacità (6-15 kg per ciclo produttivo) alla media e grande produzione (30-60-120-240-480 kg per ciclo) passando per impianti di insilamento e movimentazione per caffè crudo e tostato, completi di sistemi di trasporto pneumatici e meccanici, pulitrici di caffè verde, filtri depolveratori, miscelatori, macinacaffè e confezionamento fine linea. È possibile controllare costantemente ogni fase del processo di lavorazione, dalla ricezione del prodotto grezzo fino alla fase finale del confezionamento, seguendo il tutto attraverso il software di tracciabilità di prodotto, completo di assistenza da remoto.
Un’offerta varia ma anche completamente personalizzabile in base alle esigenze del cliente, con il quale si instaura un rapporto di mutuo scambio dovuto anche alla grande conoscenza della materia prima e del processo di lavorazione da parte di IMF.
“La tostatura, cuore del processo di lavorazione del caffè”- spiega Alessandro Garbin, titolare di IMF con alle spalle tre generazioni nel mondo del caffè verde – “deve essere dolce e delicata, senza picchi di temperatura nel trasferimento di calore al chicco, attraverso il preciso controllo dei flussi di aria al fine di minimizzare le fluttuazioni termiche interne al tamburo, in modo da distribuire il calore uniformemente da un chicco all’altro e lungo l’intera superficie di ciascun chicco per permettere un graduale e omogeneo trasferimento termico, tale da non bruciare gli aromi presenti all’interno ma al contrario esaltandoli e sprigionandoli completamente, sviluppando il gusto e le fragranze caratteristiche di ogni singola qualità di caffè. Una buona tostatura inoltre caratterizza il colore del caffè torrefatto nonché la sua facilità di macinatura, aumentandone le possibilità e le proprietà di estrazione a seconda dei bisogni”.
Nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni, IMF continua la sua sfida all’innovazione con obiettivi sempre maggiori nel rispetto della sostenibilità ambientale.





