La prima edizione, svoltasi nel 2020, vide protagonista la sola città di Napoli e vide la recensione di ben 40 caffetterie, quattro per ogni municipalità. Quest’anno la gara riparte da Napoli ma con lo scopo di mappare gradualmente l’intero Paese.
Le degustazioni saranno guidate dai tre curatori della Guida, Mauro Illiano, Mariafrancesca Natale e Renato Rocco, che si avvarranno di una squadra di ispettori recensori, tutti rigorosamente formati sull’assaggio del caffè. I risultati degli assaggi verranno pubblicati, costantemente, sul sito www.coffeechallenge.it, dove tutti i caffè verranno classificati in base ad una serie di caratteristiche quali dolcezza, amarezza, acidità, aromi, flavori e tanto altro. Nessun punteggio, o almeno non subito. I curatori, una volta l’anno, sveleranno le migliori eccellenze di tutte le aree recensite.
Il contest, ponendosi come strumento di interesse popolare e turistico, vedrà protagonista anche il cappuccino, recensito in una scheda di valutazione peculiare, utile a definire il profilo sensoriale così come aspetti più tecnici quali montatura del latte, temperatura di servizio, tecniche di versaggio (latte art), ecc.
Secondo i tre curatori: “La Coffee Challenge sarà la più grande mappatura dei caffè di Napoli e provincia mai realizzata e darà finalmente l’opportunità a chi arriva in città di orientarsi tra le migliaia di referenze di caffè e cappuccini presenti. Finalmente il caffè inizia ad avere il riconoscimento che merita e smette di essere solo un’abitudine. Con questa Guida on line vogliamo regalare agli appassionati di caffè uno strumento gratuito e innovativo, che possa fungere da bussola nella scelta del proprio caffè e il proprio cappuccino ideale”.

Sono aperte le candidature, basterà scrivere all’indirizzo email: info@coffeechallenge.it , o contattare gli organizzatori al numero 081 1870 1149 o tramite whatsapp al +3929099750 .