Flash News

Giornate FAI d’Autunno: a Trieste arriva il percorso “Il viaggio del caffè”

In collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste sei aziende apriranno le porte al pubblico anticipando gli eventi del Trieste Coffee Festival.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.

I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciutiluoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storieculture e tradizioni, che sono a pieno titolo il nostro patrimonio.

Così apre la presentazione dell’evento la Presidente regionale del FAI Tiziana Sandirnelli: “Queste giornate servono per trasmettere il peso e l’importanza della storia e delle tradizioni del nostro territorio, svelando gli aspetti più nascosti che ne costituiscono le fondamenta. Attraverso una visione più ampia e da diverse angolazioni dell’ambiente che ci circonda possiamo apprezzarne tutta la bellezza e la complessità. Da 20 anni l’impegno del FAI va in questa direzione: aprire le porte alla cultura e alle tipicità dei singoli territori, spesso sconosciute anche a chi quei luoghi li abita da anni

Antonio Paoletti, Presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, sottolinea in particolare la centralità del caffè per la città di Trieste: “Ottobre è il mese del caffè, a cominciare dalla Giornata internazionale dedicata a questa bevanda celebrata in tutto il mondo il primo giorno del mese. Si conclude con l’attesissimo evento fieristico internazionale dedicato agli operatori del settore, il Triestespresso expo, arrivato alla decima edizione. Torna anche dopo due anni di attesa il Trieste Coffee Festival, evento diffuso dedicato ai cittadini con numerose attività collaterali

A Trieste le aziende svela la complessità delle filiera del caffè

Il Gruppo FAI Giovani di Trieste presenta in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste “Il viaggio del caffè”: un percorso storico, culturale e artistico che approfondisce uno dei prodotti simbolo della città dove, grazie alla presenza del porto voluto dagli Asburgo, sono fioriti il commercio e la trasformazione del chicco verde in nera bevanda.

Verranno aperte le porte di sei aziende della filiera dislocate tra il Carso e la città (Demus riservata agli iscritti FAI, Excelsior Industria Caffè Torrefatto, Imperator – Bloom Coffee School, Torrefazione Guatemala, Torrefazione Primo Aroma, Torrefazione Vidiz&Kessler – Qubik) per conoscere segreti e caratteristiche delle diverse fasi di lavorazione anche attraverso l’uso dei cinque sensi. Accompagna il viaggio l’apertura speciale del palazzo della Borsa Vecchia, oggi sede di Trieste della Camera di Commercio della Venezia Giulia, come luogo simbolo dei traffici raccontati da artisti e letterati, con visita ai saloni di rappresentanza e allestimento di una mostra con alcuni dei pezzi che fanno parte della collezione dell’Associazione Museo del Caffè.

Ad aprire l’undicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno in Friuli Venezia Giulia, venerdì 14 ottobre alle 20.45 nell’Aula Magna del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, uno dei concerti in programma per la quarta edizione della stagione musicale “Note di Spezie. Tutti i sapori della musica” diretta da Cristina Santin. Si esibirà il duo formato dalla cantante Nada Tavčar e dal pianista Luca Sacher tracciando una linea immaginaria che parte dalle terre slovene e arriva fino all’Argentina. 



L’elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione si può trovare su: www.giornatefai.it

(Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse)