Malazè, evento ArcheoEnoGastronomico, giunto oramai alla sua XV edizione in terra flegrea, quest’anno inaugura un nuovo capitolo culturale, dedicato al caffè, e lo fa nella giornata di chiusura della manifestazione, come a posizionare la vera ciliegina sulla torta della kermesse.
Nato da un’idea di Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali di un’area del napoletano poco nota, Malazè è l’evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei, diventato oramai un laboratorio diffuso di innovazione territoriale dove si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo a base creativa e culturale che combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le nuove tecnologie digitali, il design e il fare impresa. Una dimensione in cui si coniugano sviluppo, identità e sostenibilità.
L’apertura della manifestazione al mondo del caffè non poteva essere più importante, se è vero che il patron è riuscito a coinvolgere i caffesperti Andrej Godina e Mauro Illiano, in regia per un’intera giornata che culminerà in modo letteralmente stellare.

All’interno della meravigliosa cornice di Villa Avellino, residenza storica sospesa tra mare e cielo in Pozzuoli, i due coffee expert condurranno al mattino, insieme a Sandro Bonacchi di b.farm, due workshop dedicati all’approccio alla materia caffè ed alla degustazione dell’espresso.
Il pomeriggio vedrà la proiezione del Docu-Film “Caffè & Vino, due mondi un documentario”, lavoro documentaristico che mette in risalto il parallelismo tra i due mondi del vino e del caffè, meglio spiegato al sito www.caffeevino.it . Seguirà un dibattito alla presenza del regista del documentario Vincenzo Lamagna. Al termine del dibattito vi sarà una vera e propria vivificazione dell’esperienza artistica, grazie ad una degustazione guidata di caffè e vino, rispettivamente delle aziende b.house e Vini D.o.c. Campi Flegrei, accompagnati da un mini percorso di degustazione disegnato dalla Chef Marianna Vitale, già stella Michelin, che da poco ha preso le redini del Bistrot Marlimone, sito proprio nella residenza storica di Villa Avellino.
A proposito del coinvolgimento dell’elemento culturale caffè, Rosario Mattera dichiara “Malazè è sempre stata un luogo di rivoluzioni, culturali quanto gastronomiche. Il caffè è un elemento essenziale nella cultura italiana quanto napoletana, ed è giunto il momento di dare il meritato spazio a questa bevanda tanto amata quanto in realtà sconosciuta da chi la consuma. Avere a Pozzuoli esperti di questo calibro è per me motivo di orgoglio e soddisfazione, poiché rappresenta la conferma del valore di tutto quanto abbiamo fatto in questi quindici anni di Malazè”.
Felici di essere presenti i due caffesperti Godina e Illiano, che in merito alla manifestazione dichiarano “Le manifestazioni come Malazè sono la conferma di una assoluta convivibilità tra il caffè e qualsiasi altro elemento del mondo del food. Il caffè, in tutte le sue versioni, i suoi metodi di estrazione, gli stili di tostatura, la possibilità di essere estratto a freddo o a caldo, la sua attitudine alla miscelazione, è una bevanda incredibilmente eclettica, in grado di poter essere abbinata ad un cioccolatino come ad un piatto di pesce crudo. Accettiamo questa sfida di buon grado, con la convinzione che la nuova vita del caffè sia già iniziata”
Il programma:
- 9.30 – 11.30 Introduction to coffee – A cura di Andrej Godina e Mauro Illiano
- 11.30 – 13.30 Espresso Sensory – A cura di Andrej Godina e Mauro Illiano
- 17.30 – 19.30 Docu-Film “Caffè & Vino” e dibattito alla presenza degli autori, del regista Vincenzo Lamagna e di Matteo Tagliaferri dell’impresa sociale Anna Caffè
- 19.30 – 21.00 Degustazione Caffè, Vino, Cibo
Per info e costi
coffeeexperience@libero.it
Mauro Illiano +393312909949
*Le Masterclass prevedranno il rilascio di un attestato di partecipazione
**Tutti gli eventi sono a numero chiuso