Flash News

Trieste Coffee Festival: apre il Villaggio del Caffè in Piazza della Borsa

Apre oggi giovedì 3 novembre il Villaggio del Caffè in Piazza della Borsa a Trieste, uno spazio speciale del Trieste Coffee Festival composto da tre corner espositivi: il primo e il più grande al centro dedicato al Festival stesso, il secondo ospita il marchio Bloom Specialty Coffee e il terzo vede le torrefazioni Primo Aroma e Caffè San Giusto.

Il Trieste Coffee Festival, alla sua settima edizione, è promosso da Freshmedia srls in co-organizzazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Caffè Trieste. Tantissime le attività in programma aperte al pubblico tutti i giorni dal 3 al 6 novembre dalle 10.00 alle 18.00: protagoniste le torrefazioni che illustreranno le loro migliori miscele e i caffè di qualità, spiegandone le origini, i metodi di lavorazione, la tostatura e i diversi tipi di preparazione. Saranno disponibili in loco per l’assaggio e la vendita i migliori caffè triestini con miscele di arabica e robusta e caffè speciali monorigine.

Anche i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare al Trieste Coffee Festival: per loro tre laboratori didattico-artistici condotti dalle illustratrici Dunja Jogan ed Elena De Giorgi sul tema caffè per scoprirlo in tutte le sue forme, liquido, macinato e in grani. Si dipingerà con la tecnica dell’acquerello al caffè e si giocherà con le forme dell’amata caffettiera, fino alle letture animate di albi illustrati; giovedì 4 e venerdì 5 novembre alle ore 10.00 per terminare con un laboratorio speciale dedicato agli adulti sabato 5 novembre alle 11.00.

Spazio dedicato anche per le conferenze sul caffè a tema scientifico con Trieste Science Fiction, Demus per il processo di decaffeinizzazione e BWT Italia per l’acqua, elemento fondamentale per la preparazione del caffè; Lucio del Piccolo, ricercatore storico e collezionista, rivelerà la migliore ricetta per la preparazione del caffè con la moka e Ivo Filigi, quality control della Torrefazione Goriziana parlerà del rapporto tra barista e torrefattore.

Non mancherà la possibilità di assaggiare un buon caffè accompagnati da Camaleonte srl con la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia: giovedì 3 e venerdì 4 novembre dalle 14.00 alle 15.00 una degustazione guidata alla scoperta dei migliori caffè premiati in Regione Friuli Venezia Giulia. Per i partecipanti tante sorprese e un regalo speciale a chi indovina i flavori in tazza.

Infine la prima competizione aperta al pubblico con la caffettiera italiana per eccellenza, la moka; la gara “Moka Contest” avrà luogo sabato 5 novembre dalle 16.00 alle 18.00. Sponsor dell’evento DM ITALIA, punto di riferimento nella ricerca e distribuzione di attrezzature di alta gamma per il caffè in Italia.

Concluderà il Festival la celebre “Capo in B Championship”, realizzata in collaborazione con FIPE Trieste e dedicata ai baristi professionisti di Trieste; una sfida al miglior cappuccino in bicchiere preparato con la giusta proporzione tra caffè e latte schiumato. Appuntamento al Villaggio del Caffè domenica 6 novembre dalle 15.00 alle 18.00 per scoprire chi vincerà il premio per il migliore cappuccino in bicchiere.

Eventi speciali

  • Venerdì 4 novembre dalle 16.00 alle 17.30 da MUG:CAFÈ GOURMAND, selezione di caffè monorigine e pasticcini golosi per un viaggio dal chicco alla tazzina insieme a Guatemala Torrefazione Caffè.
  • Venerdì 4 novembre dalle 19.00 alle 01.00 da Eataly: EATINERANDO (seconda edizione), in collaborazione con Eataly e Creativa per un percorso enogastronomico all’insegna del buon cibo e del buon bere.
  • Domenica 6 novembre dalle 14.00 alle 15.00 in Piazza della Borsa: FLASH MOB in collaborazione con Scuola di Ballo Arianna.

L’ingresso a tutte le attività è gratuito fino ad esaurimento posti; per avere maggiori informazioni è possibile consultare il programma sul sito: www.triestecoffeefestival.it oppure scrivere all’indirizzo email: info@triestecoffeefestival.it