Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in “Sicurezza alimentare, salute e business management della filiera del caffè”, progetto formativo realizzato da MUMAC Academy di Gruppo Cimbali e Università degli Studi di Milano. Il percorso è un aggiornamento professionale, scientifico e culturale, che prevede una didattica flessibile della durata di 60 ore articolata in lezioni frontali e laboratori pratici. Il progetto ha l’obiettivo di introdurre i giovani nel settore e appassionarli alla cultura del caffè, coltivando nuovi talenti con competenze e professionalità diverse nel mondo della caffetteria.
Il piano di studi, che include tematiche gestionali, economico finanziarie, normative, di analisi e sostenibilità, affronta anche argomenti legati a nutrizione, sicurezza e qualità delle bevande a base caffè, integrandoli a conoscenze tecniche e tecnologiche relative a macchine per caffè, macinadosatori e al trattamento dell’acqua. Il titolo, rilasciato dall’Università Statale di Milano, riconosce 10 crediti formativi universitari (CFU).
Le lezioni, che si svolgono nelle aule di MUMAC Academy a Binasco (MI), sono coordinate da Luigi Bonizzi, Professore all’Università Statale di Milano, e sono tenute da docenti del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche e del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’ateneo milanese. A questi, si affiancano i Coffee Specialist, Trainer e Ambassador di MUMAC Academy, esperti di caffè e dei suoi metodi di trasformazione con le varie tecnologie presenti sul mercato. Il corso è strutturato anche per chi è già inserito nel mondo del lavoro, con due lezioni al mese dal 6 febbraio al 15 maggio e, a integrazione del percorso di 60 ore, sono previsti approfondimenti facoltativi a cura del Comitato Scientifico di MUMAC Academy inerenti agli argomenti trattati nel piano di studi.
Dichiara il Rettore della Statale di Milano Elio Franzini: “Mettere a sistema una solida esperienza aziendale con le competenze formative e scientifiche che può fornire un Ateneo interdisciplinare come la Statale di Milano rappresenta un virtuoso esempio di trasferimento di competenze e di innovazione al territorio, che in questo caso premia l’eccellenza della cultura italiana del caffè”.
“Gruppo Cimbali è orgoglioso di partecipare a questo importante e innovativo progetto” afferma Enrico Bracesco, Group Managing Director di Gruppo Cimbali “che mette a frutto la buona relazione tra il mondo del lavoro e il mondo scientifico. Il corso è pensato per i nuovi talenti delle realtà aziendali e per chi dopo un percorso di studi vuole affacciarsi al settore del caffè e food service. Pertanto, Gruppo Cimbali, oltre a mettere a disposizione delle borse di studio per i suoi giovani talenti, contribuisce al finanziamento del progetto per rendere accessibile l’iscrizione a una larga fascia di studenti”.
Il progetto sarà presentato in una sessione online dedicata a tutti gli interessati, il 15 dicembre 2022 alle ore 15:00. È possibile iscriversi a questo link.
Per info e iscrizioni al corso di perfezionamento:
Lezione 1 | 6 febbraio 2023
Processi digestivi e fabbisogni energetici
Breve sintesi dei processi digestivi, fabbisogni energetici, macronutrienti e micronutrienti, composti bioattivi, etichette nutrizionali, asse intestino-cervello e microbiota intestinale.
Lezione 2 | 20 febbraio 2023
Sicurezza e igiene nel settore alimentare, latte e bevande vegetali
Fattori di rischio connessi agli alimenti (pericoli chimici, fisici e biologici), organismi patogeni e prevenzione, igiene del personale, gestione delle derrate alimentari. Il latte e le bevande vegetali: caratteristiche, peculiarità e utilizzo nelle preparazioni a base di caffè.
Lezione 3 | 6 marzo 2023
Acqua, botanica e fitochimica del tè
Chimica dell’acqua, tecnologie per il trattamento, il loro utilizzo e impatto sensoriale sull’estratto. Introduzione al mondo del tè, dalla piantagione alla tazza, con focus sull’influenza dell’acqua e aspetti salutistici.
Lezione 4 | 20 marzo 2023
Caffè e filiera
Introduzione al mondo del caffè, dalla pianta alla tazzina: dalle origini del caffè ai processi di lavorazione, dalla tostatura alla miscelazione, con particolare focus sugli aspetti salutistici.
Lezione 5 | 3 aprile 2023
Espresso Italiano Tasting
Analisi sensoriale dell’espresso italiano con l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, per apprendere come assaggiare e valutare l’espresso.
Lezione 6 | 17 aprile 2023
Analisi sensoriale ed estrazioni alternative all’espresso
Analisi sensoriale e metodo di assaggio di espresso, cupping ed estrazioni alternative, dalla percolazione all’infusione.
Lezione 7 | 2 maggio 2023
Aspetti giuridici e commerciali nella gestione di una caffetteria moderna
La gestione di un’attività commerciale: base normativa, nuove tendenze, tecnologie e attrezzature abbinate alle esigenze dei clienti.
Lezione 8 | 15 maggio 2023
Sostenibilità etica, narrazioni mediatiche e analisi di mercato
L’immagine del caffè nello storytelling mediatico e le sue prospettive etiche nella relazione tra produzione, consumo e commercializzazione.