SIGEP 2023 è sempre un’occasione importante e coinvolgente per chinel ocrso dell’anno ha lavorato duramente e svolto un percorso di ricerca che trova il suo cumine nelle competizioni. È infatti a Rimini che vanno in scena le fasi conclusive dei Campionati Italiani i cui vincitori rappresenteranno l’Italia nel mondo Specialty. A contendersi il titolo nazionale di ben sei categorie sono alcuni fra i migliori protagonisti del caffè: un palcoscenico emozionante a suon di espressi, tecniche avanguardistiche e sfide agguerrite di fronte a una giuria composta da giudici nazionali ed internazionali.
Sei titoli per sei discipline
I Campionati 2023 disputati al SIGEP hano avuto luogo all’interno di una rinnovatissima Coffee Arena durante tutto l’arco della fiera, arrivandi a designare i sei vincitori che potranno poi concorrere nelle competizioni mondiali delle rispettive discipline. Le sei categorie sono: Campionato Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits, Brewers Cup, Cup Tasters e Coffee Roasting.
Campionato Italiano Baristi Caffetteria

La competizione per eccellenza del mondo dell’espresso. Si tratta di una vera e propria “olimpiade” per baristi. La gara consiste nel preparare, in un massimo di 15 minuti, 4 espressi e 4 bevande a base di caffè e latte caldo, più 4 signture drinks, ovvero delle bevande analcoliche personalizzate e sempre a base espresso
Campionato Italiano Latte Art
Una competizione entusiasmante e divertente dove latte e arte si uniscono. In questa gara i concorrenti devono dare prova di abilità manuale, creatività e spirito artistico. La tecnica maggiormente utilizzata è il “free pour” per la decorazione. I partecipanti superano varie fasi, disegno dopo disegno, fino alla finale, dove giungono solo i sei migliori concorrenti. A venir premiata è l’originalità del disegno, la precisione e la difficoltà di esecuzione, il tutto in 10 minuti di tempo, in cui devono essere preparate 4 bevande a base di latte e caffè su tazze da espresso o da cappuccino.
Campionato Italiano di Coffee in Good Spirits

Quando barista e bartender si incontrano. Coffee in Good Spirits è una disciplina affascinante che crea sinergia fra il mondo del caffè e quello del bartending. Questa materia permette di coniugare due diversi macrocosmi per creare bevande classiche a base di caffè e cocktail fantasiosi per nulla convenzionali. La gara consiste nel preparare due irish coffee e due cocktail personalizzati, caldi o freddi a base di caffè e alcolici, il tutto in 10 minuti.
Campionato Italiano Brewers Cup

Una competizione che nel corso degli ultimi anni è diventata sempre più agguerrita e coinvolgente per il pubblico. In questo Campionato i caffè sono erogati con metodi manuali di ‘pourover’ – tradotto letteralmente, ‘versare sopra’ – cioè con sistemi di filtrazione in cui l’acqua calda viene versata direttamente sulla polvere di caffè, trattenuta sdau un filtro. I partecipanti preparano 3 bevande, servite poi a 3 giudici sensoriali, che devono valutare non solo il sapore, ma anche la corretta preparazione ed esecuzione tecnica.
Campionato Italiano Cup Tasters

In questa competizione i concorrenti mostrano la loro abilità nel distinguere le differenze di gusto tra diverse tazze di Specialty Coffee. I palati più sensibili ed allenati si sfidano usando solo gusto ed olfatto, distinguendo all’interno di una tripletta di 3 tazze, quella differente. I tutto nel minor tempo possibile. Per ogni round della sfida ci sono 8 set da tre tazze.
Campionato Italiano Coffee Roasting

Una gara di tostatura, sarebbe? Uno dei Campionati più ambiti, aspettati e rispettati si sviluppa su un fitto programma di 3 giorni. La competizione verte su tre tematiche: classificazione del caffè verde, abilità nella tostatura e capacità di assaggio del caffè. La giuria tecnica si trova sotto l’occhio attento e la supervisione di un giudice internazionale che deve valutare la qualità di esecuzione e del risultato finale in cupping di una singola origine e un blend, realizzato sul momento utilizzando estro ed esperienza.