Flash News

Primo appuntamento del 2023 di MUMAC

Il 2023 al MUMAC, Museo della Macchina per Caffè del Gruppo Cimbali, si apre con un laboratorio per bambini dedicato alla 10° Giornata Nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare
Mumac - museo macchine del caffè


Il 5 febbraio MUMAC apre le porte ad un laboratorio didattico dedicato ai più piccoli, inaugurando così il calendario degli eventi del 2023

Dopo le celebrazioni avvenute lo scorso anno per il decimo anniversario dalla sua fondazione, il 2023 prosegue con iniziative in continuità con le scelte fatte per il recente restyling all’insegna di responsabilità, inclusività, interazione.

Le linee guida che hanno regolato tutto il progetto di rivisitazione dello spazio espositivo del MUMAC per diventare sempre più un museo per tutti, si ritrovano espressi nei contenuti dell’evento del 5 febbraio. Infatti, in occasione della decima Giornata Nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare che coincide con la prima apertura domenicale dell’anno (dalle 15.00 alle 18.00), MUMAC organizza alle 16:00 un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni.

MUMAC aderisce in questo modo alla Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, istituita nel 2014 da Spreco Zero con il Ministero dell’Ambiente, per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su una questione centrale del nostro tempo, “Stop food waste, feed the planet”, in linea anche con l’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030.





L’introduzione al tema e il laboratorio per bambini saranno tenuti dal professor Luca Falasconi, docente di Politica Agraria dell’Università di Bologna.

Nel laboratorio verrà presentato e utilizzato il Diario del Giovane Investigatore, un kit originale e sostenibile realizzato recuperando la polvere di caffè esausta diluita. L’ideazione e la realizzazione grafica sono opera della dott.ssa Giorgia Arcella, illustratrice e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna.

Il kit, che può essere usato come un vero e proprio diario, è stato realizzato per il progetto REDUCE curato dall’Osservatorio internazionale Waste Watcher, coordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (attuale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Dopo la parte introduttiva dedicata a tutti, gli adulti potranno effettuare una visita guidata gratuita al museo mentre i più piccoli parteciperanno al laboratorio.

Per partecipare al laboratorio e alla visita guidata è necessaria la prenotazione da effettuare su: www.mumac.it/prenotazioni.