Attualità

Lavazza presenta al Sigep un nuovo blend sostenibile

La nuova miscela "La Reserve de ¡Tierra! Cuba."

La nuova miscela “La Reserve de ¡Tierra! Cuba”apre ai visitatori un mondo che unisce innovazione, sostenibilità e tradizione. Con Igor Nuzzi, Regional Director Italia&Svizzera di Lavazza, ci addentriamo in un universo di gusto e scoperta




Lavazza, azienda leader in Italia nel mercato del caffè, tra i principali player nel mondo dell’espresso, è tornata al Sigep, evento cardine fra le fiere internazionali del settore. L’obiettivo di Lavazza è quello di presentare un’offerta studiata per gli operatori dell’Ho.Re.Ca, ma anche deliziare visitatori e curiosi con una coffee experience dai caratteri eccezionali e innovativi. 



Lavazza porta la sostenibilità nella tazza di caffè

È proprio al Sigep che è stata presentata la nuova miscela La Reserva de ¡Tierra! Cuba.  In collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura di Cuba, Lavazza ha voluto ripristinare il patrimonio del caffè come eccellenza locale, riconoscendo il valore del caffè come tradizione radicata nella cultura cubana e valorizzando l’ambiente e il territorio. La Reserva de ¡Tierra! Cuba è più di un caffè, è un progetto. Si inserisce nel rilancio del patrimonio cubano come tentativo di migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, ma anche come motore propulsore per la preservazione e mantenimento delle foreste. Osservata nel suo insieme, questa miscela sprigiona il senso di appartenenza alla terra di Cuba, con tutti i suoi valori, la sua storia e il suo percorso, fatto di scoperta e sensorialità. Al gusto, scopriamo un blend di alto livello, fermentato 72 ore e composto da arabica e robusta insieme. 




La Reserva de ¡Tierra!: un progetto ampio e duraturo

La Reserva de ¡Tierra! è una collezione di miscele di qualità sostenibile, pensata per vivere un’esperienza di gusto delle origini del caffè. Queste miscele premium sono nate da un progetto che coniuga la responsabilità sociale a quella ambientale, per perfezionare non solo le condizioni territoriali delle piantagioni, ma anche per  migliorare la qualità della vita di chi se ne occupa. Quest’impegno si traduce per Lavazza nella ricerca di aziende biologiche con cui stringere legami e rapporti commerciali e, nel corso degli ultimi 20 anni, ha portato il brand a supportare 32 progetti in 20 paesi diversi, a favore di circa 140 mila produttori di caffè.




Una coffee experience digitale

Insieme a Igor Nuzzi scopriamo che la nuova miscela nasce in contemporanea a un processo di digitalizzazione. Grazie all’uso della tecnologia blockchain, i consumatori potranno seguire il viaggio del caffè da Cuba fino alla loro tazzina. Verrà posto sotto la lente d’ingrandimento l’impegno dell’azienda in questo progetto e la costante ricerca della sostenibilità che Lavazza applica ad ogni nuova proposta. Inoltre, la possibilità di scaricare un’app multicanale regala ai clienti la facoltà di vivere una coffee experience in ogni momento della giornata. L’app, connessa a più di 400 bar in Italia, punta a diventare un faro luminoso fra due universi: quello della tecnologia e quello dell’espresso; si tratta infatti di un’esperienza a tutto tondo per rimanere aggiornati sulle novità Lavazza, ma anche per scoprire di più sulle nuove miscele e sui progetti sostenibili dell’azienda. 



Il 2023 sarà un anno di traguardi

Igor Nuzzi parla anche di sviluppi futuri. Dopo alcuni anni complessi, fra inflazione e pandemia, Lavazza ha recuperato la sua leadership nel biennio 2021-2022: sono anni di buone performance e raggiungimenti di obiettivi. Arrivati al 2023, Lavazza vede il suo consolidamento per alcuni grandi rami del caffè espresso. Da un lato, il mondo Lavazza ha ampliato la sua offerta e reso i suoi prodotti più sostenibili e attenti al territorio, dall’altro ha reso i propri clienti più coscienti in fatto di tematiche ambientali. Tutto ciò è stato possibile grazie a un efficace storytelling sull’uso e sul consumo del caffè, in Italia e nel mondo, sulle origini del settore e sulle tante possibilità che Lavazza offre ai suoi clienti. Il nuovo anno appena iniziato sarà un’occasione per mantenere e migliorare gli obiettivi raggiunti, ma anche per implementare la propria popolarità in fatto di caffè sostenibile e progetti che hanno a cuore le persone, l’ambiente e il territorio.