Scienza

Il Consorzio Promozione Caffè pubblica uno studio sui benefici del caffè contro il diabete.

Il caffè alleato nella prevenzione di una delle malattie più diffuse del nostro millennio. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, le ultime conferme scientifiche.



Ogni giorno miliardi di persone fanno affidamento sul caffè per ricaricarsi, concedersi una pausa di gusto, condividere un momento di relax, ma anche perché è un prezioso alleato per il benessere” commenta Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè.

Il Consorzio che riunisce le principali aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i produttori di macchine professionali per l’Ho.Re.Ca e fornitori di attrezzatura, si impegna da oltre 30 anni nella valorizzazione del caffè attraverso un programma di comunicazione continuativo, basato su evidenze scientifiche pubblicate, per promuovere la corretta informazione e il consumo consapevole di una bevanda che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy.

Sono molti gli studi che confermano le possibili associazioni tra consumo di caffè e il ridotto rischio di sviluppare il diabete, una delle patologie più diffuse del nostro tempo, a cui, ogni 14 novembre, viene dedicata una Giornata Mondiale per celebrare l’anniversario della nascita di Frederick Banting, colui che scoprì l’insulina.

L’ISIC, l’Institute for Scientific Information on Coffee, segnala numerose evidenze scientifiche che indagano sulle possibili associazioni tra il consumo della bevanda più amata dagli italiani e il ridotto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

  • bere dalle 3 alle 4 tazzine di caffè al giorno è associato ad una riduzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, approssimativamente del 25%,,
  • consumare caffè contenente caffeina sembrerebbe proteggere maggiormente le donne rispetto agli uomini dalla possibilità di sviluppare il diabete
  • una meta-analisi di studi prospettici ha concluso, oltre all’effetto del caffè con caffeina, che anche il caffè decaffeinato ha effetti benefici contro i rischi del diabete2,
  • uno studio del 2012 su una popolazione giapponese ha rilevato che bere caffè è protettivo contro l’intolleranza al glucosio. 


Perché il caffè sembra svolgere un ruolo positivo nei confronti del diabete?

I meccanismi non sono ancora totalmente chiari, tuttavia alcune evidenze indicherebbero che il caffè contiene molti costituenti, tra cui i polifenoli, che includono gli acidi clorogenici (CGA). La ricerca suggerisce che questi componenti possono avere un effetto sul metabolismo del glucosio e possono essere associati a un rischio ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2. Numerose ricerche mostrano inoltre che, grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’assunzione a lungo termine di caffè può ridurre lo stress ossidativo, associato, oltre che a numerosi effetti avversi sulle funzioni cardiovascolari, metaboliche e renali, anche all’insorgenza di diabete di tipo 2.


Il diabete si combatte a tavola

Secondo l’OMS, la ricetta per prevenire il diabete e le sue complicanze consiste soprattutto nel regolare il proprio stile di vita, limitando il fumo e le bevande alcoliche, svolgendo una regolare attività fisica e, soprattutto, adottando una dieta sana ed equilibrata. In particolare, secondo la scienza, alcuni alimenti, possono giocare un ruolo chiave nell’arginare il dilagare di questa patologia. Tra questi, appunto, anche il caffè

Per Maggiori informazioni: www.caffebenessere.it