Bristot ha deciso di creare la propria Academy, un progetto di formazione che ha ottenuto la certificazione Sca Premier training campus, rilasciata solo alle Accademie che presentano i più elevati standard qualitativi di educazione sul caffè a livello mondiale.
Partita da Belluno, la rete di formazione si è poi diffusa nel resto del mondo. La Bristot Coffee Academy è presente sul mercato globale (dalla Germania al Regno Unito, dalla Cina all’Australia) con sedi in oltre 15 Paesi, inclusa l’Italia, dove ne ce sono 3. L’Accademia di Bristot ha ideato diversi corsi per garantire la qualità del caffè e di altri prodotti derivati: dalle diverse possibili tecniche di estrazione del caffè, fino all’utilizzo dell’acqua. Ma anche corsi mirati all’uso pratico del prodotto, con ricette e cocktail a base di caffè, e prodotti innovativi che possono aiutare a sostenere l’attività dei baristi.
Il personale che compone l’Accademia ha 30 Trainer fra l’Italia e il resto del mondo. Fanno tutti capo alla sede bellunese e al responsabile dell’Academy, Simone Rubin. Lo staff ha il compito di visionare i bar, effettuare il controllo qualità, fare formazione ai baristi sulle tecniche di estrazione, anche attraverso corsi che si svolgono a Belluno e nelle altre sedi in giro per l’Italia e il mondo. L’Academy ha poi scelto di investire sui giovani, avviando diversi progetti con gli istituti superiori e istituti alberghieri, che saranno i prossimi ambasciatori dei prodotti.
L‘obiettivo dell’Academy è valorizzare la qualità della miscele Bistrot, garantendo formazione e professionalità ai baristi che servono il loro prodotto al banco o al tavolo. Tuttavia lo scopo è quello di costruire un network internazionale di baristi che riescano a rendere giustizia ad un prodotto adattandolo alle tradizioni e alle modalità di consumo del mercato in cui opera. L’obiettivo è quello di capire le esigenze dei baristi e aiutarli attraverso la formazione a servire un prodotto di qualità. “Avere delle persone formate sul nostro prodotto, che sappiano prepararlo e comunicarlo è fondamentale per la nostra azienda” dichiara Simone Rubin.
Nella sede di Belluno e in altre sedi della Bristot, Simone Rubin ha organizzato una serie di lezioni e di iniziative per mantenere il rapporto con i baristi e i gestori di altri locali pubblici e insegnare loro come preparare un buon caffè.