Un buon caffè non è solo un’abitudine quotidiana. È ritenuto il modo migliore per iniziare una giornata, ritrovare energia, ricaricarsi prendendosi una pausa. È una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra socialità, fatta di incontri e di relazioni. Un rito che fa bene alla mente e al cuore, e possiamo dirlo proprio in tutti i sensi.
È infatti anche la scienza a confermarlo. Secondo le ultime ricerche esisterebbe un’associazione tra un consumo di caffè e un ridotto rischio di malattie cardiovascolari: lo evidenzia un nuovo rapporto condotto dall’Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC) curato dal Professor Kjeld Hermansen, del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aarhus (Danimarca), che esamina le più recenti conferme sul ruolo del caffè nella riduzione del rischio di queste patologie, confermando come il caffè rappresenti un piacere quotidiano che può avere un effetto favorevole per il cuore.
“Bere quantità moderate di caffè non solo è associato a un minor rischio di malattie cardiache, ma anche a una vita più lunga. Queste tendenze valgono sia per le persone con che senza problemi cardiovascolari. I chicchi di caffè hanno oltre 100 composti biologicamente attivi. Sostanze che possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo, l’infiammazione e migliorare la sensibilità all’insulina e il metabolismo” conclude il Professor Kjeld Hermansen.
Gli ultimi studi confermano infatti che:
- Un consumo moderato di caffè al giorno è associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
- Un significativo effetto protettivo del consumo di caffè per malattie cardiovascolari, ipertensione e rischio di fibrillazione atriale a partire da 3 tazze al giorno
- Il caffè è stato identificato come fonte di “effetti favorevoli” sia dalla Società Europea di Ipertensione (ESH) che dalla Società Europea di Cardiologia (ESC)
“La ricerca ISIC analizza in profondità la letteratura scientifica su caffè e salute cardiovascolare – precisa Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè – e ci conferma ancora una volta i numerosi benefici di questa bevanda. Da oltre 20 anni il Consorzio, oltre a valorizzare il ruolo del caffè nel nostro Paese, è impegnato a promuovere l’educazione e la corretta informazione su caffè, caffeina ed effetti sulla salute e il benessere, sulla base delle evidenze scientifiche più autorevoli e verificate”.