Flash News

IEI Connect: per i 25 anni di attività  l’Istituto Espresso Italiano (IEI)ha lanciato il 5 maggio a Milano la giornata della sostenibilità del caffè 

L’Istituto Espresso Italiano (IEI) è tornato come ogni anno con un momento di confronto sull’espresso italiano con i principali attori della filiera. Il tema scelto per questa giornata è stato quello della sostenibilità, ed è stata affrontata in modo concreto con casi reali e suggerimenti per la piccola e media impresa


Si è svolta il 5 maggio la prima giornata della sostenibilità dell’Istituto Espresso Italiano, nella sede di Advant NCTM di Milano, in occasione dell’edizione 2023 di IEI Connect, l’appuntamento è stato promosso dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) per approfondire e mettere a confronto i principali attori della filiera dell’espresso.



Il tema della giornata è stato la sostenibilità nel settore. Un’occasione pensata per il coffee business italiano per confrontarsi con la valutazione e la scelta di pratiche che lo rendano più sostenibile in termini economici, ambientali e sociali.



“Siamo nati 25 anni fa come associazione, poi siamo diventati società benefit, perseguiamo gli obiettivi di sostenibilità e nell’ambito dell’Agenda ONU 2030, siamo concentrati in 3 aree di interesse: PEOPLE – PLANET – PARTNERSHIP. Le aziende associate IEI hanno la volontà e l’orgoglio di comunicare ai consumatore e a tutti gli stakeholder l’impegno profuso e pertanto questa giornata è aperta a tutti gli attori della filiera del caffè italiana attenti e sensibili ai temi della sostenibilità – spiega Luigi Morello, presidente IEI – il percorso è lungo e non c’è un arrivo, l’obiettivo è tendere al miglioramento continuo, misurandosi costantemente con trasparenza.
L’incontro del 5 maggio è stato un punto di partenza per una riflessione che coinvolga il maggior numero possibile di aziende del settore e anche per questo ringrazio i tanti e qualificati partner dell’iniziativa”. 

La sostenibilità al centro del confronto di IEI Connect.

Dalla crescita economica del settore, all’educazione e formazione per gli attori di tutta la filiera, passando per quella sociale, ambientale e puntando a trovare soluzioni per il miglioramento in vista del 2030. É stato affrontato in maniera trasversale il concetto di sostenibilità, come già emerso nella presentazione della giornata IEI Connect avvenuta lo scorso 28 aprile. Ospitato come detto presso la sede di Advant NCTM (in Via Agnello 12), l’incontro vedrà la partecipazione di alcuni partner di rilievo che daranno contributi dai vari punti di vista della filiera. Dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza a Nestlé Italia, Italia Circolare, Brita Italia poi ancora Advant NCTM, Hewlett Packard, 9ren People e ONA Consulting.




Sul tavolo del confronto numerose esperienze, hanno fatto percorrere in maniera trasversale il tema della giornata: dal punto di vista universitario un approccio all’utilità per le torrefazioni italiane di sfruttare il valore della sostenibilità; poi numerosi i casi aziendali per evidenziare la circolarità dell’economia fino ad arrivare a parlare delle sfide future, passando anche per l’energia, l’acqua e un caso internazionale. L’evento è stato organizzato e sostenuto dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) per le proprie aziende aderenti, ma aperto alla stampa e ad altre aziende del settore che non desidererano mettersi in gioco su questo tema così rilevante. Durante l’evento oltre al punto di vista dei relatori, sarà possibile anche ascoltare quello dei giovani professionisti di IEI Next, il gruppo dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) che esprime il punto di vista della nuova generazione sul coffee business che nella sessione pomeridiana affronterà la tematica con alcuni dei suoi interlocutori. 



L’Istituto Espresso Italiano.  L’Istituto Espresso Italiano (IEI), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 37 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Maggiori info: www.iei.coffee.