La ricerca di personale per il nuovo store, baristi, store manager e assistant store manager impiegati sia nel locale di via della Freccia sia in quello, aperto ad aprile 2022, dell’outlet di Castel Romano, è stata pubblicata tre mesi fa. Diverse ipotesi sulla location del nuovo negozio sono state discusse nel corso degli anni e negli ultimi mesi, inclusa la zona di piazza San Silvestro, piazza Venezia e la stazione Termini. Alla fine, è stata scelta via della Freccia come la posizione perfetta per il primo Starbucks nel cuore di Roma.
La catena di caffè americana ora opera in 25 punti vendita in tutta Italia dopo la sua entrata nel mercato nel 2018 ed ha espresso un aumento dell’ottimismo per una potenziale crescita in tutto il Paese. Il punto vendita di Piazza Montecitorio rappresenta il 25° negozio in Italia di Starbucks, che ha dichiarato di essere “più ottimista che mai” per il futuro del marchio in Italia dopo l’apertura del suo primo negozio nella città capitolina di Roma. Sarà seguito infatti da altri due siti nella città presso la stazione ferroviaria di Roma Termini a maggio 2023.
Starbucks è entrata nel mercato italiano nel 2018 con il Starbucks Reserve Roastery a Milano e ha in programma di raggiungere 37 negozi in tutto il paese entro la fine del 2023. Sebbene sia ancora un mercato relativamente nuovo per il gigante americano del caffè, l’importanza e la tradizione delle caffetterie italiane sono spesso state citate dalla catena di Seattle come fondamentali per la sua crescita globale.
Le visite a Roma, Verona e Milano nel 1983 hanno spinto l’ex CEO di Starbucks, Howard Schultz, a portare le bevande al caffè espresso italiane e la cultura del caffè negli Stati Uniti.
“Siamo onorati dal caloroso benvenuto dei consumatori italiani e più ottimisti che mai per il futuro del marchio in Italia”, ha dichiarato Vincenzo Catrambone, General Manager di Starbucks Italia.
Dopo il primo punto vendita di Starbucks a Verona nel settembre 2022, Catrambone ha detto che la catena di caffè continuerà a “evolvere i formati e le posizioni” dei nuovi negozi in tutta Italia per soddisfare le “esigenze e le preferenze di gusto” dei consumatori italiani.
Nel febbraio 2023, Starbucks ha lanciato una “gamma innovativa” di bevande al caffè Oleato infuse con olio d’oliva extra vergine in tutti i suoi negozi italiani. Schultz ha detto che la mossa rappresenta la “prossima rivoluzione nel caffè” che unisce “l’alchimia degli ingredienti più pregiati della natura”.
Il mercato delle caffetterie italiane a marchio è il nono più grande in Europa con 1.163 punti vendita. Il mercato è fortemente dominato dai marchi nazionali, con solo cinque marchi internazionali – McCafé, Starbucks, Dunkin’, EL&N e Puccino’s – che operano attualmente nel Paese.