Flash News

Giovedì 1 giugno il quinto incontro dei “cenacoli” dell’associazione museo del caffè

LA NATUROPATA E ARTETERAPEUTA FRANCESCA VALENTINA SALCIOLI GUIDERÀ IL LABORATORIO “ACQUERELLO AL CAFFÈ E CAFFEOMANZIA: IL CAFFÈ ARTITERAPICO PER IL BENESSERE”.



Prenotazioni in corso per partecipare al quinto e penultimo appuntamento del ciclo dei “Cenacoli del Caffè” organizzati dall’Associazione Museo del Caffè di Trieste che avrà luogo giovedì 1 giugno, dalle ore 17.30, al Mini Mu di via Weiss 15, nel comprensorio dell’ex OPP di San Giovanni, con l’intervento della psico terapeuta dr.ssa Francesca Salcioli, sul tema “Acquerello al caffè e caffeomanzia: il caffè artiterapico per il benessere”.

Questo nuovo incontro avrà caratteristiche diverse dai precedenti: oltre a tenersi in una sede diversa da quella consueta dell’Hotel Savoia Excelsior, sarà del tutto speciale anche per le peculiari modalità di svolgimento, trattandosi in realtà di un vero e proprio laboratorio nel quale tutti i partecipanti, guidati dalla dr.ssa Salcioli, potranno interagire, in particolare, per chi lo vorrà, cimentandosi nel dipingere con il caffè e in altri “esercizi” con la “nera bevanda”. Anche per le connesse necessità organizzative, sono richieste, come detto, la prenotazione e un contributo di partecipazione  


Francesca Valentina Salcioli, naturopata e arteterapeuta, è laureata in Discipline dello Spettacolo e specializzata in Terapeutica Artistica all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Ha quindi conseguito un Diploma di Perfezionamento in Giornalismo Scientifico Digitale alla SISSA di Trieste, un Master in Counseling (Facoltà di Psicologia) e uno in Naturopatia (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Dal 2017 al 2019 responsabile dei progetti “Trieste Città dell’Arteterapia” e ArTS Therapy Day, con il patrocinio rispettivamente del Comune di Trieste e della Regione FVG. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Community nel concorso nazionale per l’imprenditoria femminile SostenGO, con un progetto che ha portato un ciclo di laboratori artiterapici in cinque reparti ospedalieri regionali. Nel 2020 ha vinto un bando per imprese culturali e creative nell’ambito della programmazione POR FESR 2014-2020 e iniziato un progetto di Musicoterapia e Design, in fase di pre-incubazione. 


Il ciclo dei “Cenacoli”, dedicato in questa sesta edizione a “L’arte in tazzina: da prodotto a cultura”, è coordinato da Nicoletta Casagrande, appassionata cultrice del mondo del caffè, nonché responsabile dell’InfoLibro-Salotto del libro italiano di Capodistria, centro multimediale per la conservazione e diffusione della lingua, letteratura e cultura italiane.

Il successivo e ultimo appuntamento sarà giovedì 6 luglio, con Katia Brugnolo sul tema “Un buon caffè merita una tazzina artistica”, nuovamente all’Hotel Savoia Excelsior.

Per iscrizioni e informazioni scrivere a  amdctrieste@gmail.com, tel. 368-435343).