I
Barilla e Lavazza, in collaborazione con Loomish, società svizzera di gestione degli investimenti, hanno lanciato il FoodTech Innovation Award 2023, un’iniziativa di open innovation nata in sinergia tra i membri del Lifestyle Tech Competence Center in Ticino.
Nel contesto di un mercato alimentare sempre più competitivo, Barilla e Lavazza cercano nuove soluzioni per ottimizzare le attività di marketing sui diversi canali e attrarre le diverse generazioni di consumatori. Il FoodTech Innovation Award 2023 offre un’opportunità senza precedenti per le startup e scaleup locali ed internazionali di presentare le loro soluzioni e collaborare con due dei brand più rinomati nel settore.
Tutte le candidature saranno valutate da una giuria di alto livello composta dal management di Barilla e Lavazza, da executive di primarie catene di distribuzione svizzere e italiane e figure di spicco dalle aziende e università aderenti al Lifestyle Tech Competence Center, tra cui Dagorà, SUPSI, USI e UBS.
Il FoodTech Innovation Award 2023 è alla ricerca di soluzioni innovative nel campo dello “Shoppable Marketing“, ovvero soluzioni che puntano ad intercettare i bisogni e i comportamenti dei clienti, ottimizzando l’esperienza di acquisto e massimizzando il ritorno sugli investimenti di marketing. L’obiettivo è quello di identificare le soluzioni innovative che possano migliorare le performance dei brand su più canali e più generazioni di consumatori, offrendo strumenti, contenuti ed esperienze d’acquisto personalizzate e coinvolgenti.
Lo scouting è aperto fino al 12 luglio 2023 al seguente link. I finalisti saranno annunciati l’1 settembre 2023 e saranno invitati a presentare la loro soluzione davanti alla giuria il 28 settembre 2023, durante un evento organizzato in Ticino, Svizzera. L’evento sarà in modalità “phygital” e potrà essere seguito anche online.
L’attività di scouting è resa possibile dagli sponsor dell’iniziativa e dai partner Barilla, Dagorà, Lavazza, Lifestyle Tech Competence Center, Loomish, SUPSI, e USI.
Andrea Bello, Innovation and Experience Senior Manager presso Lavazza: “Siamo molto lieti di proseguire la nostra collaborazione con LTCC, un ambiente innovativo in cui è fondamentale la collaborazione volta alla condivisione di conoscenze e competenze per sviluppare soluzioni efficaci ed innovative e potenziare ulteriormente il dialogo tra Industria e Distribuzione.
L’esperienza di acquisto sta passando sempre più da omnicanale a opticanale e questa ottimizzazione non è altro che una scelta sempre più definita dai consumatori stessi, oggi abilitati dalle tecnologie. Per questo motivo abbiamo necessità di cantieri di lavori customer centric, di palestre in cui sperimentare le nuove idee e di partner con cui tracciare questo cammino. Di fronte a questo scenario abbiamo deciso di continuare a far parte del progetto FoodTech e di mettere a disposizione dell’industria e dei retailers la nostra spinta innovativa e le nostre competenze”.
Luca Ravazzoni, eCommerce Director presso Barilla: “La molteplicità dei touchpoint rende il percorso decisionale d’acquisto sempre più articolato e digitale, moltiplicando le opportunità di interazione tra shopper, retail e brand. I canali di comunicazione e distribuzione, sempre più affollati, necessitano di informazioni, contenuti e offering sempre più targettizzati e rilevanti per lo shopper. In questo contesto, è cruciale comprendere le diverse esigenze delle persone e shopper journey, tramite un’attenta lettura dei dati, da cui industria e distribuzione possono trarre insights e valore condiviso. Per poter evolvere in questa direzione nuove tecnologie, approcci collaborativi e la ricchezza di stimoli sono elementi fondamentali, che il FoodTech ci aiuta a sviluppare, di anno in anno”.
Come parte dello Switzerland Innovation Park Ticino, il Lifestyle Tech Competence Center gestisce diversi programmi di innovazione, tra cui il FoodTech Innovation Award. Il coinvolgimento attivo di Barilla e Lavazza come membri del Centro di Competenza sta contribuendo in modo significativo ai suoi successi. Situato in Ticino, il centro pone una forte enfasi sulla ricerca e lo sviluppo, promuovendo un ambiente di innovazione aperta. Attraverso partnership strategiche con ricercatori accademici, aziende leader nel settore tecnologico, startup e imprese leader in settori come Food, Fashion, Design, Travel, Cosmetics e altri ancora, il centro di competenza favorisce un contesto d’innovazione per l’intera industria Lifestyle.
Carlo Terreni, Presidente del Lifestyle Tech Competence Center e Fondatore della boutique di consulenza M&A Loomish, sottolinea il ruolo fondamentale delle partnership collaborative nel FoodTech 2023: “Sono felice di annunciare il lancio della terza edizione del FoodTech Innovation Award in collaborazione con Barilla e Lavazza. Questa collaborazione mette in luce il nostro impegno costante nel promuovere l’innovazione all’interno del nostro ecosistema e coltivare solide partnership con retailer svizzeri e italiani. Attraverso questa iniziativa, offriamo ai leader senior dell’industria un’eccezionale opportunità per esplorare innovazioni all’avanguardia, consentendo loro di mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione. Inoltre, gli investitori ottengono preziosi insight sulle diverse tecnologie emergenti, le quali stanno ridefinendo il futuro del Food Retail”.
Il Gruppo Barilla
Barilla è un’azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi, Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari. Con i suoi brand – Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina e Vesta, Misko, Voiello, Cucina Barilla, Catelli, Lancia, Tolerant e Pasta Evangelists – promuove una dieta gustosa, gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano.
Quando Pietro ha aperto il suo negozio più di 140 anni fa, il suo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla: “Buono per Te, Buono per il Pianeta”, uno slogan che esprime l’impegno quotidiano di oltre 8.000 persone che lavorano per l’azienda e di una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità.
“Buono per Te” significa migliorare costantemente l’offerta di prodotti, incoraggiare l’adozione di stili di vita sani e favorire l’accesso al cibo.
“Buono per il Pianeta” significa impegnarsi a ridurre e compensare le emissioni di CO2eq, promuovere filiere sostenibili e progettare gli imballi affinché possano essere riciclati.
Dal 1987, un archivio storico raccoglie e custodisce la storia dei 143 anni di vita dell’azienda, che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla.com è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana.
Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 2,3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi e oltre 4.200 collaboratori in tutto il mondo. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.
Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.
Lifestyle Tech Competence Center
Il Lifestyle Tech Competence Center è un’associazione svizzera che mira a sostenere le aziende innovative che svolgono attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del Lifestyle Tech, tra cui FoodTech, FashionTech, TravelTech, DesignTech e Smart-living. In particolare, l’Associazione intende promuovere la collaborazione tra istituti accademici e aziende, incoraggiando lo scambio di tecnologie e conoscenze. Accenture, Bally, Dagorà, Guess, Hyphen, Loomish, Microsoft, Moresi e le università svizzere SUPSI e USI sono i membri fondatori della Lifestyle-Tech Competence Center Association.
Per saperne di più: www.lifestyletechcompetencecenter.com
Loomish
Loomish SA è una società di gestione degli investimenti con sede in Svizzera specializzata in Lifestyle Tech, con particolare attenzione ai settori Food, Fashion, Travel e Design. Siamo impegnati ad accelerare la creazione di valore per tutti gli attori dell’ecosistema lifestyle: investitori, start up digitali e aziende consolidate alla ricerca di soluzioni innovative. Situata in posizione strategica in Ticino, tra il dinamico centro finanziario di Zurigo e l’hub globale del lifestyle di Milano, Loomish è perfettamente posizionata per collegare il meglio di entrambi i mondi. Forniamo una guida esperta e facilitiamo gli investimenti nel settore Lifestyle Tech, concentrandoci principalmente sulle tecnologie dirompenti offerte da start-up e scale-up europee di medie dimensioni.
Per saperne di più, visitate LinkedIn @Loomish_SA e http://www.loomish.ch.