Attualità

Galdus progetta un innovativo corso ITS dedicato allo Specialty Coffee. 

Galdus crede nella formazione dei professionisti del caffè del futuro e ha progettato un corso post-diploma per coloro che intendono verticalizzare, interessi e competenze, per intraprendere una professione manageriale.

Questo canale formativo è l’inizio del cammino per coloro che, provenienti da scuole superiori e/o percorsi universitari, desiderano imparare ad alti livelli i segreti del mondo dell’ospitalità e dell’accoglienza direttamente dai protagonisti più influenti del settore. 

Perché si è deciso di puntare su un prodotto come il caffè? 

La nostra mission, da sempre, è creare il matching ideale tra le necessità del mondo professionale e la formazione necessaria a rispondere a questi bisogni. Abbiamo conosciuto il mondo della caffetteria moderna grazie al rapporto con Chiara Bergonzi e Carlos Bitencourt e per noi è stata una vera illuminazione. 

Negli ultimi anni nessun settore professionale nel mondo beverage ha avuto una spinta innovativa e di investimenti come sta succedendo ora per il caffè. Abbiamo seguito questi professionisti di rilievo della filiera specialty, sui social, ai festival, al WOC, li abbiamo accolti in testimonianze ed incontri con i nostri ragazzi, abbiamo ricevuto da loro importante supporto sul percorso che abbiamo deciso di intraprendere attraverso l’ideazione di questo nuovo corso di alta formazione dedicato allo specialty coffee. 

Come Galdus abbiamo scommesso sul futuro dei nostri studenti attuali e futuri perché i professionisti del settore ci hanno mostrato che il mondo del caffè, adesso ed in futuro, sarà ricco di moltissime ed entusiasmanti possibilità di inserimento professionale. Un modo differente di vivere il lavoro, una community effervescente, stimolante e democratica, dove ognuno mettendoci studio, fatica e passione, può davvero trovare il suo posto professionale e umano nel mondo. 


Di che progetto si tratta? 

Il percorso biennale Specialty Coffee Pro è una novità sul panorama italiano. L’obiettivo è quello di formare professionisti del caffè completi, attirando allievi non solo da tutta Italia, ma da tutto il mondo. Questo corso prevederà due anni intensivi con l’obiettivo di far acquisire tutte le competenze previste dal Coffee Skills Program. 

Non sappiamo ancora se, e in che modo, riusciremo ad integrare il tutto con le certificazione rilasciate da SCA, ma comunque al termine del percorso gli allievi sosterranno un esame per ottenere un titolo di studio con valore legale e con valenza europea, rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito;

2000 ore di formazione in presenza e con frequenza obbligatoria, di cui circa la metà in stage (apprendimento sul campo presso locali e aziende); 

– questo percorso di Alta Formazione dedicato ai temi della caffetteria moderna e specialty coffee si propone come un, un corso unico e innovativo, di altissimo livello, destinato a pochi e ben selezionati allievi – 25 all’anno


Da dove nasce l’idea di questo innovativo progetto? 

Stefano Bertolina e Davide Franzini hanno ipotizzato un ITS di esperto del caffè. Hanno visitato aziende, incontrato torrefattori specialty, assistito ai campionati e, soprattutto, radunato intorno ad un tavolo di progettazione e regia il gotha della caffetteria Specialty: Chiara Bergonzi, Carlos Bitancourt, Paolo Scimone, Davide Spinelli, Dario Ciarlantini, Francesco Sanapo, Alberto Polojac, Andrea Cremone e Valentina Palange. 


Da qui è partita l’idea Specialty Coffee Pro…. 

Per presentare questo progetto abbiamo organizzato un webinar dal titolo “I futuri professionisti del caffè: l’Alta Formazione Specialty Coffee Pro” in cui interverranno diversi coffee expert, per portare la loro esperienza sul tema e offrire tanti spunti di riflessione. 

L’appuntamento è per venerdì 16 giugno alle 14.30 sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi si deve compilare il modulo al seguente link oppure scrivere a altaformazione@galdus.it