Flash News

Specialty Coffee Pro: il primo corso di specializzazione sul caffè lanciato dall’istituto alberghiero Galdus. 

Un percorso formativo avanzato di due anni tra lezioni in aula e stage nelle aziende del settore. Docenti del corso, molti professionisti ben noti nel panorama del caffè.

 

C’è grande entusiasmo per il corso di alta formazione Specialty Coffee Pro della  scuola Galdus di Milano dopo averlo lanciato in diretta web venerdì 16 giugno, dove i vari docenti del corso hanno espresso la loro opinione in merito approfondendo l’importanza di un corso di questo calibro. 

Che possa essere un modello da seguire, una best practice per tante altre scuole di formazione superiore sparse per lo stivale. Si tratta di un corso ITS di due anni che si inserisce all’interno di un programma di finanziamento regionale e il corso include tutti i moduli del coffee skill programme della specialty coffee association. 

Chi frequenterà il corso sarà poi pronto per superare gli esami ed ottenere le certificazioni direttamente dalla SCA. 

Dietro la realizzazione di questo grande progetto ci sono in prima linea il direttore dell’alta formazione, Stefano Bertolina e poi Davide Franzini docente di tecniche di comunicazione e marketing nonché responsabile di ricerca e sviluppo del settore. Entrambi hanno raccontato che questo corso è il frutto di un percorso iniziato qualche anno fa quando hanno messo a punto  un nuovo modo di insegnare e coinvolgere i ragazzi nel settore dell’ospitalità. 

Lo stesso coinvolgimento è trasparito da Chiara Bergonzi, dalla sua storia fatta di sacrifici, studio e ricerca: con il corso “Specialty Coffee Pro” i ragazzi porteranno accedere ad un percorso professionale e sistematico, senza andare a caccia di docenti e occasioni sparsi negli anni. 

Si è parlato dell’importanza di conoscere la materia prima dall’origine, con Alberto Polojac, grande sostenitore del progetto, si è posto grande accento anche sull’ assaggio del caffè con Davide Spinelli, Dario Ciarlantini ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante trovarsi un barista formato dietro al bancone che sappia fare cultura della bevanda più bevuta dagli italiani. 

Carlos Bitencourt, ha parlato del proficuo rapporto che si è instaurato tra i ragazzi del Galdus e Cafezal. Simone Amenini ha invece parlato della ciclicità della formazione, che chi era dall’altra parte prima diventa il docente dei professionisti del futuro. 

Sul ruolo chiave della comunicazione sono intervenute Valentina Palange e Nadia Rossi. 

La lista dei professionisti che calcheranno la cattedra del corso saranno: Chiara Bergonzi, Paolo Scimone, Carlos Bitencourt, Alberto Polojac, Davide Spinelli, Andrea Ciarlantini, Andrea Cremone, Valentina Palange, Angelo Sportelli. 

Specialty Coffee Pro: dettagli del programma 

Il percorso prevede un biennio di formazione con due periodi di stage formativi, nel corso del primo anno di circa un mese e mezzo con finalità orientative nel corso del secondo anno di  quattro mesi con finalità di inserimento lavorativo. 

Gli studenti impareranno le diverse tipologie di piante di caffè e selezionare le materie prime, a preparare il caffè non solo in espresso ma con tutte le tecniche estrattive in brewing. Impareranno a tostare il caffè professionalmente, e ad assaggiarlo valutando correttamente tutte le caratteristiche sensoriali della bevanda. Non mancherà l’approfondimento sulle tecniche di latte art, conoscenze manageriali sulla gestione  di un punto vendita e Campagne di digital marketing. 

Con Specialty coffee pro si toccheranno anche temi come la sostenibilità in tutte le fasi della filiera dalla raccolta, alla trasformazione fino, all’estrazione in tazza.