Attualità

Caffè: una passione senza confini al centro di HostMilano

Torrefattori selezionati, importatori, produttori e operatori provenienti da ogni angolo del mondo, insieme alle migliori aziende del settore, trovano in HostMilano il punto d'incontro ideale per l'intero business legato al caffè. L'edizione di ottobre si prospetta ricca di eventi dedicati e i preparativi sono già iniziati per accogliere il prestigioso Salone del caffè (SIC). Nel frattempo HostMilano sta esplorando le tendenze attuali, anche oltreoceano.
Caffè passione HostMilano

Le molteplici forme e varianti del caffè protagoniste al SIC

Un caffè, o magari un “latte”, come premio principale? Sarà possibile degustarlo solo all’Host 2023. Anche quest’anno il leggendario SIC – Salone Internazionale del Caffè fa ritorno, dove i protagonisti dell’intera filiera presenteranno le loro innovazioni e le entusiasmanti competizioni nazionali e internazionali che rendono il SIC il punto di riferimento mondiale per il mondo della caffetteria. Il caffè non è solo la bevanda calda più consumata al mondo, ma negli ultimi anni ha subito evoluzioni interessanti, come dimostrano i numerosi eventi organizzati durante questa kermesse. La Milano Latte Art Challenge, giunta alla sua quinta edizione e ideata da Trismoka, promette uno spettacolo imperdibile. È la sfida definitiva per gli artisti della Latte Art, in cui dodici dei migliori baristi al mondo si sfideranno. Saranno proposte nove discipline, partendo dalle forme semplici e tradizionali e avanzando verso figure e tecniche sempre più complesse, come la classica “foglia”, l’etching e il free design. Il campione da battere è Um Paul, barista coreano e attuale detentore del titolo.

Da annotare in agenda anche gli eventi in collaborazione con ALTOGA – Associazione Nazionale Torrefattori e Importatori di Caffè e Grossisti Alimentari. Tre appuntamenti da non perdere in partnership con AICAF – Accademia Italiana Maestri del caffè. Dopo il successo del 2021, tornerà anche Coffee Addition, l’originale formato “itinerante” curato da Gianni Cocco, maestro del caffè e detentore di due Guinness World Record. Sempre nell’ambito del SIC, si terrà l’ottavo Gran Premio della Caffetteria Italiana, una sfida a tempo in cui i concorrenti dovranno preparare, in soli 13 minuti, due cappuccini, due caffè espressi e due drink freddi a base di caffè che includano un prodotto enogastronomico italiano. La Moka Challenge 2023 premierà chi saprà estrarre al meglio il caffè utilizzando il metodo “Moka”. ALTOGA è anche partner del Latte Art Grading System per THE LAGS BATTLE e THE WLAGS BATTLE (Campionato mondiale del System): uno dei circuiti più importanti al mondo nel settore delle competizioni di latte art, con migliaia di baristi certificati in oltre 50 Paesi.

Caffè passione HostMilano

Crescita basata sulla qualità

Alcune delle tendenze principali che hanno caratterizzato l’ultimo decennio nella produzione e nel consumo di caffè sono confermate e proseguono anche quest’anno. Questo emerge dall’April 2023 Coffee Report and Outlook di HostMilano, il rapporto biennale che fornisce una panoramica aggiornata sulla produzione, il consumo e le prospettive delle stagioni del caffè 2021/2022 e 2022/2023, basato su una nuova metodologia. In particolare, si registra un’elevata produzione di caffè in Brasile, con una crescita del 10% rispetto all’anno scorso, mentre Vietnam e Colombia confermano la loro posizione di leader a livello globale. Inoltre, Honduras e Uganda continuano a mostrare una crescita costante, poiché questi due paesi hanno fortemente investito nella produzione di caffè negli ultimi anni. Tra le tendenze degne di nota segnalate dai produttori nella comunità specializzata vi è la proliferazione di processi sperimentali di post-raccolta, come diverse varianti del metodo “honey”, che unisce elementi della lavorazione a secco con quelli del metodo umido, e l’interesse per le Fine Robusta da parte di paesi tradizionalmente coltivatori di Arabica. I dati relativi alle quantità di caffè prodotte riflettono una crescita nel consumo globale, con un’attenzione particolare all’Asia e al Medio Oriente. In Italia, il consumo è generalmente stabile, ma si sta osservando un aumento della domanda di caffè speciali di alta qualità, soprattutto tra i giovani della Generazione Z, che cercano in una tazzina una bevanda etica, sostenibile e tracciabile.

Tendenze oltre oceano

Molti dei trend osservati nel settore del caffè negli ultimi anni, come la diversità delle preferenze di gusto, l’interesse per la sostenibilità sociale e l’aumento del consumo domestico, rimangono attuali. In molti casi, questi aspetti convergono in una tendenza più ampia che coinvolge diversi settori, in cui i consumatori riflettono sulle proprie scelte di consumo come un modo per contribuire a un futuro migliore.

È quanto emerso dal Re:co Symposium di SCA a Portland, secondo il report di HostMilano. Durante l’evento sono state evidenziate la visione differente dello specialty coffee con le sue sfide e opportunità, nonché la diffusione del caffè di alta qualità che sta conquistando sempre più nuovi consumatori. Sono stati discussi anche il caffè verde e le proposte legate al caffè freddo, che stanno ampliando la base dei consumatori di caffè, e la crescente diversità nell’uso del caffè nei prodotti confezionati e ready-to-drink.

HostMilano si svolgerà presso fieramilano Rho dal 13 al 17 ottobre 2023. Nell’area dedicata al caffè, gli visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’ampia selezione di prodotti, storia, tradizione, momenti di formazione personale e appassionanti sfide.