Attualità

Il Bilancio di Sostenibilità per un Futuro Responsabile nel Settore del Caffè di La Genovese

La Genovese testimonia il suo impegno per la sostenibilità attraverso il primo Bilancio di Sostenibilità, focalizzandosi sulla tutela dell'ambiente, il benessere delle persone e il coinvolgimento della comunità.

La Genovese ha preso la decisione di redigere il suo primo Bilancio di Sostenibilità come testimonianza del suo impegno aziendale verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’obiettivo principale dell’azienda è garantire una continua sensibilità e impegno nei confronti della sostenibilità al fine di soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder e tutelare i loro interessi, generando un impatto positivo sul territorio nel lungo periodo.

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta il primo passo compiuto da La Genovese per rendicontare il suo impegno in ambito sociale, ambientale e culturale, nonché gli sforzi degli ultimi anni per garantire ai propri clienti, consumatori e all’ambiente un’attenzione costante. Questo bilancio rappresenta una descrizione delle azioni compiute dall’azienda e, ancora più importante, una misurazione dell’impatto di tali azioni.

Alessandro Borea, AD de La Genovese afferma:”Siamo consapevoli che il percorso verso la sostenibilità si possa ottenere solo attraverso una misurazione il più possibile precisa del nostro impatto e la ricerca del miglioramento continuo e costante.

La strategia imprenditoriale de La Genovese si basa su un piano di sostenibilità ideale, che viene arricchito ogni anno con nuove azioni mirate al miglioramento continuo. Queste azioni includono l’aumento dei prodotti sostenibili, l’adozione di imballaggi riciclabili e compostabili per tutti i prodotti, nonché il miglioramento dell’intero ciclo produttivo attraverso l’efficienza energetica.

La Genovese ha compiuto importanti passi avanti, come dimostra l’aumento costante della presenza di caffè biologici, sostenibili e provenienti da microaziende, con particolare attenzione alle aziende a conduzione prevalentemente femminile. Il bilancio ambientale del 2022 evidenzia la transizione in corso dagli imballaggi flessibili triaccopiato agli imballaggi flessibili 100% riciclabili e privi di alluminio. Inoltre, l’azienda ha installato un innovativo bruciatore ecologico nella torrefazione e utilizza esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Anche il gas consumato è compensato in termini di CO2.

La Genovese ha fatto scelte sostenibili anche nel design del nuovo Flagship Store CoffeeStorming, che si caratterizza per essere totalmente privo di plastica.

Per il 2023, La Genovese concentrerà i suoi sforzi sulla realizzazione di una Matrice di Materialità, al fine di comprendere le reali aspettative degli stakeholder riguardo all’impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale. Inoltre, l’azienda continuerà a investire nella formazione delle risorse umane e nel benessere dei propri dipendenti.

L’azienda proseguirà la conversione di tutti gli imballaggi verso soluzioni sostenibili, riciclabili e compostabili. Nel 2023 è già stato avviato un progetto di microtostatura presso il CoffeeStorming, che consentirà di tostare direttamente tutto il caffè consumato nel locale o venduto al dettaglio. Infine, saranno avviati nuovi processi di verifica e controllo di tutte le emissioni, al fine di renderle completamente misurabili e lavorare efficacemente per ridurle.