Senza dubbio, il ruolo di “Il Giudice” ai campionati del mondo di caffetteria del WCE – World Coffee Event è considerato il massimo riconoscimento e prestigio nell’ambito della caffetteria. Con il titolo di capo giudice, viaggia in giro per il mondo, seguendo un calendario intenso e impegnativo, per partecipare a eventi e competizioni legate alla sua più grande passione: il caffè. Ciò che inizialmente lui considera “il mio hobby” si è trasformato in una vera e propria carriera che abbraccia sia il mondo dei professionisti del caffè che il settore dell’insegnamento e della consulenza.
Oltre al suo ruolo nei campionati del mondo, è anche un docente stimato, condivide il suo prezioso know-how e le sue competenze con aspiranti baristi e professionisti già affermati. Con la sua esperienza sul campo, offre preziosi consigli su come perfezionare le tecniche di preparazione del caffè, ottenendo il miglior risultato possibile in tazza.
L’impulso alla sua carriera si è arricchito ulteriormente quando ha iniziato a collaborare come formatore per l’azienda pulyCAFF. Questa partnership è stata naturale, in quanto ha conosciuto e utilizzato i prodotti dell’azienda per anni, apprezzandone l’efficacia.

Visite regolari alla sede di Vescovato (CR) di pulyCAFF, da Giancarlo Carubelli e i figli Gianfranco e Marco, gli hanno permesso di apprezzare il lavoro instancabile e l’attenzione ai dettagli che sta dietro la produzione di detergenti specifici per la pulizia delle macchine da caffè e dei macinacaffè. L’azienda si impegna a formulare e testare i loro prodotti con la massima cura, in modo da garantire prestazioni ottimali e una durata prolungata delle attrezzature.
Riconosce l’importanza della manutenzione e della pulizia corrette per la salute delle macchine da caffè e, di conseguenza, per la qualità del caffè servito ai clienti. Questo è un aspetto cruciale per i baristi, specialmente per coloro che stanno iniziando la loro carriera nel settore. Imparare le procedure corrette e adottare i prodotti giusti può fare la differenza nel garantire una bevanda in tazza di eccellente qualità.
Soprattutto, il suo ruolo di formatore va oltre l’insegnamento delle tecniche di preparazione del caffè. Egli condivide una profonda consapevolezza della complessità coinvolta nell’ultima parte della filiera del caffè: la sua trasformazione in una deliziosa bevanda. I giovani baristi che si avvicinano alla professione scoprono che la preparazione del caffè va ben oltre il semplice versare l’acqua calda sui chicchi macinati. È un’arte che richiede conoscenza, dedizione e passione.
È entusiasmante per lui vedere come il settore della caffetteria stia cambiando e sviluppandosi, spingendo i professionisti ad affinare costantemente le proprie competenze. Non importa quanto esperienza si abbia nel settore, ci sarà sempre qualcosa di nuovo da imparare, nuove tecniche da sperimentare e nuovi prodotti da conoscere.
Infine, la sua esperienza e dedizione nella formazione dei giovani baristi hanno portato risultati tangibili. Ha ricevuto feedback positivi da numerosi locali in cui i baristi hanno seguito i suoi corsi, affermando che dopo l’implementazione delle nuove procedure e dell’uso dei prodotti pulyCAFF, le vendite sono aumentate notevolmente.
Questo dimostra l’importanza di investire nel continuo apprendimento e nella comprensione della complessità della preparazione del caffè. La cura delle attrezzature e la pulizia accurata delle macchine sono elementi cruciali per garantire la soddisfazione dei clienti e, di conseguenza, il successo del locale. Per questo motivo, il suo ruolo di formatore è fondamentale nel plasmare la nuova generazione di baristi e nel contribuire a una cultura del caffè di alta qualità.