Flash News

Il caffè come bevanda che unisce le persone e celebra l’amicizia nel mondo

L'occasione della Giornata Mondiale dell'Amicizia, che si celebra il 30 luglio, offre l'opportunità di esplorare come questa bevanda amata dagli italiani giochi un ruolo prezioso nell'instaurare e rafforzare legami tra le persone.

Il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un simbolo universale che crea connessioni tra le persone, promuove momenti di socialità e rafforza legami di amicizia. In Italia, l’80% della popolazione beve caffè quotidianamente, e il 33,7% di loro preferisce condividerlo con gli amici in un bar. Tuttavia, il significato del caffè nella società va oltre i confini italiani, poiché in molte culture del mondo assume un ruolo quasi “sacro” nel celebrare amici e ospiti.

Il caffè: Un Rompighiaccio Sociale

Il caffè ha il potere di abbattere barriere e facilitare le interazioni sociali. L’espressione “ci prendiamo un caffè” può essere considerata un vero e proprio rompighiaccio, poiché trasmette il desiderio di conoscere meglio qualcuno, riallacciare rapporti o consolidare le amicizie. Questa bevanda versatile può essere preparata in molti modi diversi, ma è capace di mettere tutti d’accordo. Non è solo il gusto, l’aroma o gli effetti energizzanti a rendere il caffè piacevole, ma soprattutto il piacere di condividerlo con qualcuno di speciale.

Il Caffè e la Socialità in Italia

Recenti ricerche hanno evidenziato che l’abitudine di bere caffè in Italia è profondamente radicata nella cultura sociale del Paese. Circa l’80% degli italiani beve caffè quotidianamente, e il 33,7% di loro sceglie di gustarlo al bar per godersi la convivialità e scambiare qualche chiacchiera con il barista o gli altri clienti. Il caffè si è dimostrato essere un vero catalizzatore sociale, unendo le persone e facilitando l’interazione.

In Italia, ci sono tradizioni affettuose e simboliche legate al caffè e alla condivisione. Il famoso “caffè sospeso” è un gesto di generosità nato nei bar di Napoli, dove una persona paga un caffè in più come dono per il prossimo cliente meno fortunato. Inoltre, la “cuccumella”, una caffettiera tradizionale, rappresenta il piacere dell’attesa e permette agli ospiti di godersi un momento di scambio e conversazione.

Il Caffè come Simbolo di Amicizia nel Mondo

Il caffè assume significati spirituali e simbolici in diverse parti del mondo, soprattutto in occasione di celebrazioni dell’amicizia.

In Turchia, preparare e servire il caffè per gli amici e gli ospiti è considerata un’arte. La cerimonia coinvolge l’uso di particolari tazze in ottone chiamate “cezve.” Il caffè viene preparato con calma, e dopo il primo giro, viene messo nuovamente sul fuoco per poi essere riempito a metà nelle tazzine. La lentezza del rituale diventa un momento di bellezza condivisa e socializzazione.

In Etiopia, il caffè è addirittura considerato una bevanda sacra. La cerimonia del caffè è un’esperienza unica dedicata all’amicizia. Durante questa cerimonia, i chicchi vengono mostrati ai partecipanti prima di essere tostati, macinati e preparati nella “jebena,” una tradizionale pentola d’argilla. Il caffè viene versato prima per gli ospiti più anziani, e poi viene condiviso con gli altri, rappresentando la benedizione dell’amicizia tra i presenti.

In Giordania, le tribù di beduini celebrano l’amicizia attraverso una cerimonia chiamata “jaha.” Il caffè amaro viene bevuto in tre sorsi, ognuno dei quali rappresenta gioia, ospitalità e benvenuto.

Come da tempo sosteniamo, il caffè non rappresenta soltanto un’esperienza di gusto, ma anche un momento di condivisione, un vero e proprio rito sociale. Le tradizioni legate alla preparazione e la familiarità del suo aroma riescono a rendere ogni atmosfera accogliente e confortevole, favorendo la conversazione e lo scambio. È quando lo beviamo in compagnia di un amico, quando lo prepariamo per riservare a qualcuno un’attenzione speciale, quando diventa un’occasione per ritrovarsi, che il caffè assume un sapore veramente unicocommenta Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè. 

Il Caffè come Rito Sociale

Il caffè è molto più di una bevanda: è un rito sociale che rende ogni atmosfera accogliente e confortevole, favorendo la conversazione e lo scambio tra le persone. Condividere un caffè con un amico, prepararlo con cura per qualcuno di speciale o utilizzarlo come pretesto per incontrarsi, rende questa bevanda unica nel suo potere di unire le persone, superando barriere culturali e sociali.

Quindi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia, non aspettate: celebratela offrendo un buon caffè a un amico e lasciate che questa bevanda universale unisca i cuori e le anime di persone provenienti da tutto il mondo.