Flash News

Roberto Nocera eletto Presidente di Ucimac

Il nuovo Presidente si concentrerà sull'innovazione e la sostenibilità dell'intera filiera del caffè.

Giovedì 20 luglio, durante l’Assemblea Generale di Ucimac, l’associazione dei Costruttori Macchine e Attrezzature per Caffè, professionali e semi professionali all’interno di Assofoodtec, è stato eletto come presidente Roberto Nocera, direttore generale di La San Marco SpA.

I vicepresidenti sono Maurizio Giuli (Simonelli Group SpA) e Marco Brutti (B.F.C srl).

Nocera, nato nel 1960, è laureato in ingegneria meccanica e possiede un PhD in ingegneria degli impianti motori termici. Nel campo industriale ha lavorato nella progettazione di velivoli civili e grandi motori navali ed impianti di cogenerazione. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università Federico II di Napoli ed è autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche riguardanti principalmente lo studio dei bilanci energetici ed exergetici degli impianti motori termici. Ha ricoperto ruoli di progettista presso la direzione tecnica della società Aeritalia di Napoli e la Grandi Motori di Trieste. È stato anche professore a contratto presso la Federico II di Napoli e membro dei comitati tecnici Nazionali dell’AIPCR “implicazione del trasporto con veicoli pesanti”. Da oltre 25 anni si occupa di macchine professionali per la preparazione del caffè e di macchine destinate al segmento OCS; dal 2013 ad oggi è direttore tecnico e General Manager de La San Marco SpA.

Il neo-presidente ha accettato con entusiasmo il mandato, ringraziando coloro che lo hanno preceduto e i soci che, nei venti anni di presenza attiva nell’associazione, sono stati esempio di competenza, impegno e passione in un settore che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy nel mondo. Nocera ha espresso la volontà di svolgere il suo mandato con una prospettiva di continuità, cercando una maggiore collaborazione degli associati.

Il presidente commenta: “Come Ucimac vogliamo informare gli stakeholder sui traguardi raggiunti dall’associazione, tra cui il presidio delle tematiche legate all’innovazione e alla sostenibilità ambientale e sociale dell’intera filiera. Davanti a un successo sportivo si usa l’espressione di “grande impresa”, dietro al successo di un’azienda si parla spesso di “gioco di squadra”. Ciò che desidero rimarcare è come lo spirito di squadra sia la determinante che porta al successo le aziende e le associazioni che le uniscono. Diversi sono i progetti che ci vedranno impegnati nel prossimo futuro, dal presidio dell’attività normativa e legislativa nazionale e internazionale al coinvolgimento dei vari attori della filiera al fine di esser sempre pronti ad assolvere i cogenti e stringenti limiti normativi in tema di sicurezza e alimentarietà”.