Flash News

Caffè espresso italiano: una festa di tradizione, cultura e solidarietà

Il Consorzio del Caffè Espresso Italiano festeggia il caffè italiano n una serie di eventi per la Giornata Internazionale del Caffè il 1° ottobre, promuovendo la candidatura UNESCO e collaborando con la Fondazione Telethon.

Il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale ha programmato un evento online di celebrazione del caffè espresso italiano per domenica 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè. Questo evento rappresenta una festa del rito, della cultura e della socialità legati al caffè espresso italiano, tre elementi fondamentali che contribuiscono a definire l’identità culturale del nostro paese. L’evento è progettato per sensibilizzare e promuovere la candidatura del Rito del Caffè espresso italiano come patrimonio immateriale dell’umanità, seguendo i principi UNESCO e la Carta dei Valori condivisa dalle Comunità rappresentative del Rito del caffè espresso in Italia.

Il programma dell’evento offre una panoramica completa dei vari aspetti che caratterizzano il caffè espresso italiano. Questi aspetti includono la sua ricca tradizione, la sua capacità di creare connessioni e promuovere la condivisione tra le persone e il suo impegno per la sostenibilità. Durante l’evento, il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, responsabile del dossier di candidatura, terrà un intervento significativo.

Inoltre, in varie città italiane, sempre il 1° ottobre, le Comunità rappresentative del Rito del caffè espresso organizzeranno eventi mirati a sostenere la candidatura UNESCO e a raccogliere firme a suo sostegno. Queste iniziative si estendono anche alla promozione della Fondazione Telethon attraverso un’iniziativa denominata “Un caffè per…”, che offre l’opportunità di fare donazioni a favore della ricerca biomedica e della cura delle malattie rare. Questo gesto di solidarietà trae origine dalla tradizione napoletana e viene esteso a livello nazionale grazie a una campagna benefica realizzata in collaborazione con tutte le Comunità rappresentative del Rito del caffè espresso.

Ecco alcuni dei principali eventi programmati nelle città italiane:

  • Trieste ospiterà conferenze e momenti di confronto con il pubblico sulla cultura del caffè espresso italiano presso la Sala conferenze CC Montedoro e l’Antico Caffè San Marco, dal 30 settembre al 1° ottobre.
  • A Bologna, l’importanza della convivialità e della socializzazione dell’espresso italiano verrà spiegata attraverso le piattaforme di social media come Instagram, Facebook e LinkedIn, incoraggiando la sottoscrizione della Carta dei Valori a sostegno della candidatura.
  • A Roma, il BIBO bar in Piazza dei Santi Apostoli ospiterà l’evento “Caffè patrimonio del futuro”, che celebrerà la ricca tradizione e la cultura legate al caffè espresso italiano e promuoverà la candidatura come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Durante l’evento, verrà promossa l’iniziativa benefica “Un caffè per…”, in collaborazione con la Fondazione Telethon.
  • Napoli offrirà l’opportunità di vivere l’emozione di preparare un espresso con una macchina a leva nell’iniziativa “Barista per un giorno” presso il Gran Caffè Gambrinus in Piazza Trieste e Trento n. 42.
  • Lecce contribuirà alla diffusione della cultura del Rito del Caffè Espresso attraverso la collaborazione con Istituti Alberghieri, promuovendo attività coinvolgenti per gli studenti e condividendo le migliori pratiche legate all’arte dell’espresso.
  • Palermo organizzerà un evento educativo presso Moltivolti (Via Giuseppe Mario Puglia n. 21), dedicato ai vari aspetti del caffè, alla sua ritualità e ai valori che rappresenta, coinvolgendo diverse comunità e promuovendo il dialogo tra persone e culture diverse.

In altre città italiane, grazie alla Fipe, all’Associazione Locali storici d’Italia, ai musei dedicati alla storia del caffè e a iniziative individuali, si terranno eventi volti alla raccolta di fondi a favore della Fondazione Telethon e alla raccolta di firme a sostegno della candidatura del Rito del Caffè espresso italiano come patrimonio immateriale dell’UNESCO.