Aria di primavera

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia dal suo letargo invernale e comincia a mostrare nuovi colori e profumi. In un modo simile, il settore del caffè specialty in Italia sta provando a rinascere, mostrando vitalità e freschezza.
Caffè e brioche? Una tradizione da recuperare

La colazione al bar, quella tipica italiana, è un rito che si ripete quotidianamente da diversi secoli. Si dice tuttavia che le origini di questa abitudine non siano del tutto nostrane, ma si debbano piuttosto ricollegare alla tradizione austriaca e francese. Gli italiani hanno saputo renderla propria con la diffusione delle prime macchine espresso nei primi anni del ‘900 e una tradizione dolciaria da far invidia al mondo.
Il piano di rilancio

Sette punti che possono portarvi a fare la differenza.
Non è un Paese per baristi

Inutile nascondersi, trovare un caffè espresso degno di tale nome è diventato sempre più difficile. Perché tutto questo?
Non sparate sul barista

Spesso bistrattato e poco valutato, il ruolo del barista è invece di primaria importanza per l’intero settore. Almeno quanto lo è il produttore in un Paese d’origine.
La valorizzazione delle tradizioni passa attraverso la conoscenza

Espresso, cappuccino e moka rappresentano l’italianità della caffetteria nel mondo. Ma a quanto teniamo e come valorizziamo questi nostri patrimoni?
Esco o Unesco?

A due settimane dalla bocciatura della candidatura dell’espresso italiano come patrimonio immateriale dell’Unesco, cerchiamo di capire non tanto i motivi di questa piccola sconfitta, ma piuttosto cosa voglia dire considerare un patrimonio da preservare, un rituale giornaliero come quello del consumo dell’espresso.
And the winners are…espresso e cappuccino!!

In una settimana caratterizzata dalla celebrazione di queste due tipicità italiane riprese anche su queste pagine, dove l’espresso ha festeggiato il suo primo anniversario e il cappuccino la certificazione della sua ricetta, non potevo non dedicarne l’approfondimento mensile.
Il barista è il vero elemento di innovazione

Negli anni 90 quando si trattava l’argomento espresso si seguiva la regola delle 5 M, che per quel determinato periodo andava bene in quanto il percorso di conoscenza in materia era ancora ai suoi esordi.
Anno nuovo, stesso ritornello

Iniziamo quest’anno con gli stessi dilemmi dell’anno passato, ma non con nuove soluzioni.