L’amaro nel caffè

Una delle caratteristiche sensoriali peculiari del caffè espresso è quello di essere amaro; tutte le bevanda preparate con il caffè tostato sono sempre amare; l’equilibrio tra amaro e acido e l’intensità del dolce definiscono il livello qualitativo della bevanda
Cold coffee, l’estrazione con acqua fredda perfetta in vista dell’estate

La bevanda caffè che tutti noi ben conosciamo è generalmente preparata e servita calda: i metodi che in Italia sono maggiormente utilizzati sono la moka e la napoletana per la casa e l’espresso per il bar e l’ufficio. In realtà esistono decine di altri metodi di preparazione che vanno soto il nome dei metodi “brewing”
L’alternativa all’espresso nelle caffetterie del mondo

Esploriamo le alternative all’espresso tra le proposte per una caffetteria e come queste possano essere inserite all’interno di una routine di lavoro.
“La Latte Art è un modo per attirare la vostra attenzione riguardo alla complessità di un caffè”

Renata Zanon, consulente e trainer del settore caffè, attraverso questo post pubblicato sulla sua pagina CoffeeHow, ci spiega cosa si celi dietro dei semplici “disegnini” decorativi. Non un punto di arrivo, ma di partenza.
La miscela per l’espresso: la ricetta con una sola monorigine

Il metodo di estrazione espresso è il più efficiente nel trasportare in tazza il maggior numero di composti chimici presenti nel caffè tostato, caratteristica che è fornita dall’elevata pressione dell’acqua in erogazione e dalla resistenza idraulica fornita dalla porzione di caffè macinato e compattato nel filtro. Questa peculiarità, assieme alla presenza della schiuma superficiale sulla bevanda, rende l’espresso una bevanda totalmente differente rispetto ai caffè che si possono preparare utilizzando altri metodi di estrazione.
Il prezzo reale di un espresso

Lo sguardo democratico sul prezzo del caffè volge finalmente alla verità dei fatti. Un rincaro dell’espresso e della colazione al bar, dovuto all’aumento delle materie prime del 40% e all’aumento del 55% dei costi di gas ed energia
Il barista moderno, luci ed ombre su una figura in evoluzione

Dopo essermi aggiudicata il prestigioso titolo di “Barista dell’anno 2021” ai Barawards di Bargiornale, eccovi alcuni consigli che mi sento di condividere che possano aiutarvi ad affrontare questa professione nel migliore dei modi.
Caffè e prezzi: non possiamo più permetterci le dinamiche di sempre

Inutile girarci troppo intorno, gli italiani non riescono a mettersi d’accordo nemmeno sul prezzo di un Espresso al bar. Fra esercenti e consumatori la guerra è ormai dichiarata e a farne le spese, come sempre, è la qualità
Caffè di qualità: come riconoscerlo

Il caffè, la bevanda magica del buongiorno e il sapore che accompagna i nostri pensieri ogni mattina. Ma come si riconosce un caffè di qualità? Fra leggende, regole e falsi miti, viaggiamo insieme nel macrocosmo di questo liquido per scoprire tutti i dettagli di una delle bevande più amate al mondo.
La formula dei 7 punti di Andrej Godina per un espresso di alta qualità | punto sette

Il settimo e ultimo punto della formula di Andrej Godina per l’espresso di alta qualità riguarda l’ultimo anello della lunga filiera di produzione dell’espresso, la sua estrazione in tazza