Caffè robusta: quanto ne sappiamo veramente?

La specie robusta è la seconda più commercializzata al mondo dopo l’arabica con circa 70 milioni di sacchi prodotti su un totale a livello globale di 170 milioni complessivi. Scoperta diversi secoli dopo rispetto all’arabica, di questa specie si conosce ancora molto poco e le poche cose che conosciamo non sono nemmeno del tutto corrette ma frutto piuttosto di alcuni preconcetti.

I difetti di un caffè. Cosa cercare e da dove partire

Per saper riconoscere la qualità di un prodotto è necessario saperne indentificare i difetti attraverso una metodologia corretta e standardizzata. Valutare la qualità della materia prima è infatti un’analisi che richiede delle procedure standardizzate che è necessario conoscere. Di conseguenza non può prescindere da una formazione specifica che riguarda la classificazione del caffè verde e l’analisi sensoriale. Vediamo di seguito di sintetizzare le procedure da seguire dall’arrivo del caffè crudo in torrefazione.

Il controllo qualità nel caffè

caffè verde qualità grading

Il concetto di qualità può essere molto contraddittorio e spesso l’abuso che si fa di questo termine l’ha privato del suo significato più autentico. Per definire la qualità di un prodotto è necessario fare riferimento a degli standard precisi ed è imprescindibile l’utilizzo di un linguaggio comune accettato dall’industria a cui ci si rivolge.

Speciale “i mestieri del caffè” | Lo spedizioniere

Proseguiamo gli speciali dedicati alle diverse figure professionali all’interno della filiera del caffè parlando di uno dei mestieri forse più complessi per quanto riguarda la commercializzazione del caffè, ovvero quella dello spedizioniere.