L’acidità nel caffè? Non dipende dagli acidi!

L’acidità in un caffè dipende da diversi aspetti, ci sono però alcune ricerche che ora ci dimostrano l’origine della percezione di questo gusto
Il caffè amaro è la scoperta che non ci aspettavamo

Recenti studi riportati dal sito di Microbiologia Italia hanno messo in luce alcuni aspetti benefici che il caffè amaro potrebbe portare nelle nostre vite, se lo consumassimo abitualmente.
Per un buon espresso 7 grammi possono non bastare! Lo dice una recente ricerca.

La ricerca di una tazza perfetta è sempre stata una sfida per i baristi e gli appassionati di caffè. Ora, grazie a uno studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Huddersfield, il segreto del caffè perfetto è stato finalmente rivelato.
Aggiungere il latte al caffè fa bene alla salute.

Un team di ricerca danese ha studiato cosa succede quando mescoliamo un po’ di latte con il caffè.
Il Consorzio Promozione Caffè pubblica uno studio sui benefici del caffè contro il diabete.

Il caffè alleato nella prevenzione di una delle malattie più diffuse del nostro millennio. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, le ultime conferme scientifiche.
La fase finale dell’analisi sensoriale. Il retrogusto (o retrolfatto)

Questa fase dell’analisi sensoriale e ciò che ci lascia una pessima esperienza o un ottimo ricordo ed è ciò che rimane all’interno del nostro palato dopo aver deglutito il caffè
La parte tattile dell’analisi sensoriale. Il corpo di un caffè

Quando pensiamo al senso del tatto lo ricolleghiamo immediatamente alle nostre mani in particolare ai polpastrelli che esplorano l’ambiente circostante percependo superfici liscie o ruvide. Dobbiamo però sapere che questo tipo di sensazione viene riprodotta anche all’interno del nostro palato.
Il contenuto dei carboidrati nel caffè e il loro contributo alla qualità sensoriale della bevanda.

Il caffè è una bevanda apprezzata in tutto il mondo, sia nei paesi produttori che in quelli consumatori, non solamente per l’apporto di una moderata dose di caffeina ma anche per i complessi stimoli sensoriali che essa produce durante il suo consumo.
Come valutare un caffè a livello sensoriale – il sapore

Il sapore, spesso confuso ed erroneamente usato come sinonimo del termine gusto, è in realtà un elemento fondamentale per descrivere la complessità di un prodotto. Per questo motivo in una scheda di assaggio sono presenti le diverse voci che riguardano il gusto e una voce speparata che riguarda il sapore, quello che in inglese viene definito come flavour
Analisi sensoriale – i gusti nel caffè

Il senso del gusto è, assieme all’olfatto, definito come uno dei sensi chimici, in quanto deriva dall’interazione tra i chemiorecettori presenti nella lingua e nel palato e le molecole che compongono le diverse sostanze che ingurgitiamo.