La parte tattile dell’analisi sensoriale. Il corpo di un caffè

feel

Quando pensiamo al senso del tatto lo ricolleghiamo immediatamente alle nostre mani in particolare ai polpastrelli che esplorano l’ambiente circostante percependo superfici liscie o ruvide. Dobbiamo però sapere che questo tipo di sensazione viene riprodotta anche all’interno del nostro palato.

Come valutare un caffè a livello sensoriale – il sapore

Il sapore, spesso confuso ed erroneamente usato come sinonimo del termine gusto, è in realtà un elemento fondamentale per descrivere la complessità di un prodotto. Per questo motivo in una scheda di assaggio sono presenti le diverse voci che riguardano il gusto e una voce speparata che riguarda il sapore, quello che in inglese viene definito come flavour

Analisi sensoriale – i gusti nel caffè

Il senso del gusto è, assieme all’olfatto, definito come uno dei sensi chimici, in quanto deriva dall’interazione tra i chemiorecettori presenti nella lingua e nel palato e le molecole che compongono le diverse sostanze che ingurgitiamo.