I cambiamenti climatici rischiano di mettere a rischio anche il caffè
Secondo un rapporto del Christian Aid, il cambiamento climatico ridurrà di oltre il 54,4% la superficie di terra adatta alla coltivazione del caffè entro il 2100. Questa minaccia riguarda l’intera industria del caffè e in particolar modo le popolazioni africane.
Le esportazioni di caffè in Brasile in calo rispetto allo scorso anno
Il Consiglio degli Esportatori Brasiliani di Caffè (Cecafé) ha recentemente pubblicato un rapporto sulle esportazioni di caffè del Brasile, il principale esportatore al mondo.
L’economia del caffè vista da un esperto di economia del vino
Durante la realizzazione del lavoro “Caffè & Vino, due mondi un documentario”, il film ideato insieme ad Andrej Godina con la collaborazione di Ivan Marchitiello e la regia di Vincenzo Lamagna, ho avuto modo di conoscere molti professionisti di questi due mondi. Uno di questi è stato il Professor Stefano Castriota.
Speciale “i mestieri del caffè” | Il trasportatore
La logistica rappresenta un tassello fondamentale all’interno della filiera del caffè. Approfondiamone gli aspetti principali.
Speciale “i mestieri del caffè” | L’assicuratore di caffè
Il mestiere dell’assicuratore è una figura professionale che si può dire da sempre o quasi accompagna il commercio di qualsiasi bene. Esploriamone insieme le radici storiche e l’evoluzione nel tempo.
L’economia del caffè
Cosa c’è nella tua tazza di caffè mattutina e cosa rende possibile la sua esistenza?
La risposta più ovvia potrebbe essere i chicchi di caffè, ma quando si inizia a prendere in considerazione tutti gli aspetti che formano i costi, l’ampiezza di una filiera da 200 miliardi di dollari diventa più chiara.
Dalla coltivazione, l’esportazione e la tostatura ai materiali come gli imballaggi, le tazze e persino le palette monouso, molti sono i costi che stanno alla base e incidono su ogni tazza di caffè consumata.
Le esportazioni in Brasile crescono nel mese di settembre
Grazie soprattutto a un incremento notevole di esportazioni di robusta il primo produttore mondiale ha registrato un record importante nel mese scorso
Germania al primo posto in Europa per il tostato, Italia seconda
I due Paesi separati da solo 3 punti, molto più distaccate Spagna e Olanda.
Il caffè Arabica guadagna qualche punto dopo aver toccato i minimi degli ultimi due mesi
Il caffè Robusta di novembre cresce di $ 2, o 0,2%, assestandosi a $ 1.290 la tonnellata.
Prezzi del caffè in aumento nonostante il surplus di produzione
Un sondaggio di Reuters rivela dei possibili rialzi sul mercato da qui a fine anno