La fase finale dell’analisi sensoriale. Il retrogusto (o retrolfatto)
Questa fase dell’analisi sensoriale e ciò che ci lascia una pessima esperienza o un ottimo ricordo ed è ciò che rimane all’interno del nostro palato dopo aver deglutito il caffè
La parte tattile dell’analisi sensoriale. Il corpo di un caffè
Quando pensiamo al senso del tatto lo ricolleghiamo immediatamente alle nostre mani in particolare ai polpastrelli che esplorano l’ambiente circostante percependo superfici liscie o ruvide. Dobbiamo però sapere che questo tipo di sensazione viene riprodotta anche all’interno del nostro palato.
Il contenuto dei carboidrati nel caffè e il loro contributo alla qualità sensoriale della bevanda.
Il caffè è una bevanda apprezzata in tutto il mondo, sia nei paesi produttori che in quelli consumatori, non solamente per l’apporto di una moderata dose di caffeina ma anche per i complessi stimoli sensoriali che essa produce durante il suo consumo.
Come valutare un caffè a livello sensoriale – il sapore
Il sapore, spesso confuso ed erroneamente usato come sinonimo del termine gusto, è in realtà un elemento fondamentale per descrivere la complessità di un prodotto. Per questo motivo in una scheda di assaggio sono presenti le diverse voci che riguardano il gusto e una voce speparata che riguarda il sapore, quello che in inglese viene definito come flavour
Analisi sensoriale – i gusti nel caffè
Il senso del gusto è, assieme all’olfatto, definito come uno dei sensi chimici, in quanto deriva dall’interazione tra i chemiorecettori presenti nella lingua e nel palato e le molecole che compongono le diverse sostanze che ingurgitiamo.
Come valutare un caffè a livello organolettico – l’analisi olfattiva
Che si tratti di un’analisi sensoriale o una semplice degustazione, l’olfatto diventa la porta d’ingresso che ci permette di accogliere un prodotto nel nostro palato.
Le 6 cose che non sappiamo o pensiamo di sapere sul decaffeinato
Facciamo un po’ di chiarezza sul caffè decaffeinato tra verità, falsi miti e leggende metropolitane.
Gli effetti del caffè sul nostro organismo
Dopo aver visto come la caffeina si comporta nel nostro organismo andiamo ora a vedere gli effetti scientificamente documentati del caffè sulle nostre funzioni vitali.
Il caffè fa bene o fa male?
Quali sono gli effetti della caffeina per il nostro organismo? Il caffè fa bene o fa male alla nostra salute? Facciamo un po’ di chiarezza
Speciale “i mestieri del caffè” | La decaffeinizzazione
Proseguiamo gli speciali dedicati alle diverse figure professionali all’interno della filiera del caffè parlando del processo di decaffeinizzazizone