L’ultimo libro di Godina e Marchesi ci guida all’assaggio del caffè

Con questo manuale è infatti possibile avvicinarsi all’assaggio del caffè, in cupping e in espresso, anche da principianti assoluti e imparare a riconoscere per primi i difetti, per poi scoprire la dolcezza e una vasta serie di sfumature sensoriali e scegliere finalmente con cura il caffè.
Riconoscere il valore del caffè, tra inganni ed errori di prospettiva

L’assaggio è fondamentale per riconoscere il valore reale di un caffè; procedura complessa che spesso può essere complicata e ostacolata dai diverse passaggi che portano alla realizzazione di una tazzina di caffè, portando a una divergenza tra il percepito dell’assaggiatore e quello del consumatore finale.
Alla finale mondiale Cup Tasters con Caffè Speciali Certificati

Caffè Speciali Certificati attende a Host i torrefattori che vogliono aderire alla sua mission di qualità.
La nuova scheda di assaggio espresso

L’assaggio dell’espresso è stato da sempre un’attività riservata agli assaggiatori professionisti fatta in laboratori dedicati con l’uso di differenti schede di assaggio, difficili e piuttosto complesse nella loro compilazione. Così nasce la nuova scheda dell’assaggio, pratica e facile per valutare l’espresso anche per i non professionisti.
Assaggio tecnico del caffè e flavore

Che cos’è il Flavore? Scopriamo il nuovo termine per l’analisi sensoriale del caffè e la nuova scheda di assaggio per il caffè espresso.