Non è un Paese per baristi

Inutile nascondersi, trovare un caffè espresso degno di tale nome è diventato sempre più difficile. Perché tutto questo?

Le 9 abilità necessarie per il Barista del futuro

Il 99% degli imprenditori che gestiscono i bar in Italia ragionano ancora come negli anni 80. Rimpiangono ancora quando le licenze erano contingentate, si lamentano della troppa concorrenza, che lo stato chiede troppe tasse, che non si guadagna più come prima, che i dipendenti non hanno voglia di lavorare e che non hanno mai tempo per loro stessi. Ma è proprio così?

Il barista è il vero elemento di innovazione

Negli anni 90 quando si trattava l’argomento espresso si seguiva la regola delle 5 M, che per quel determinato periodo andava bene in quanto il percorso di conoscenza in materia era ancora ai suoi esordi.

Speciale “i mestieri del caffè” | Il barista

barista

Oggi quando ci si riferisce al Barista si pensa soprattutto alla figura professionale legata al servizio di bar diurno, ovvero colui che dietro al bancone serve caffè e bevande a base di caffè, cibi dolci o salati e bevande varie. Con il tempo il ruolo del barista è venuto ad ampliarsi e di conseguenza le competenze richieste sono aumentate a dismisura, sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista organizzativo e amministrativo.