I difetti di un caffè. Cosa cercare e da dove partire

Per saper riconoscere la qualità di un prodotto è necessario saperne indentificare i difetti attraverso una metodologia corretta e standardizzata. Valutare la qualità della materia prima è infatti un’analisi che richiede delle procedure standardizzate che è necessario conoscere. Di conseguenza non può prescindere da una formazione specifica che riguarda la classificazione del caffè verde e l’analisi sensoriale. Vediamo di seguito di sintetizzare le procedure da seguire dall’arrivo del caffè crudo in torrefazione.

“The Coffee Hunter”, il caffè approda in tv con Francesco Sanapo

Una miniserie con protagonista l’esperto di caffè Francesco Sanapo (già campione barista e assaggiatori) che porterà sullo schermo i paesi produttori con un obiettivo: migliorare le condizioni di vita di chi ci permette di gustare ogni giorno la bevanda più amata e consumata dopo l’acqua e
creare più attenzione nei consumatori.

Julius Meinl presenta il secondo bilancio di Sostenibilità

Julius Meinl, storica torrefazione austriaca con cuore produttivo a Vicenza, ha rilasciato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, uno strumento per raccontare come l’azienda sta portando e porterà avanti il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico.