UE, caffè: stretta all’importazione di prodotti ricavati dalla deforestazione

Stop all’immissione di prodotti nel mercato Ue per frenare deforestazione e degrado forestale nel mondo. Presi di mira, oltre al caffè, soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao.
Ottobre pieno di richieste formative alla Bazzara Academy

A ottobre corsisti provenienti da Germania, Svizzera, Austria e Stati Uniti hanno scelto la Bazzara Academy per approcciarsi al mondo del caffè. Insieme a quelli provenienti dall’Ungheria e dall’Arabia Saudita, arrivati in Italia per frequentare lo SCA Foundation Camp da poco conclusosi. L’autorevole realtà formativa triestina ha così registrato il pieno di presenze all’insegna dell’internazionalità. […]
Café Inloher, il vantaggio di Lepaera è certificata dalle zero emissioni

Per raggiungere quest’obiettivo è stata coltivata una piantagione forestale nell’arco di sei anni.
CSC a HostMilano racconta il pregio di essere “speciali”

Cresce la richiesta di caffè con una garanzia di qualità e di sostenibilità che il marchio Caffè Speciali Certificati assicura da 25 anni: i soci sono a disposizione di chi vuole conoscere da vicino la realtà dell’Associazione.
Lavazza: continua la collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Dal 12 al 15 luglio torna il consueto appuntamento con la formazione sul caffè dedicato agli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, grazie alla partnership di lunga data di Lavazza con Slow Food.
Annunciati i vincitori del Premio Ernesto Illy per la qualità del caffè espresso brasiliano

Provengono dal Minas Gerais e da San Paolo i produttori che si sono aggiudicati la 30° edizione del Premio Ernesto Illy per la qualità del caffè espresso brasiliano, cerimonia che anche quest’anno è stata trasmessa online.
“A spasso nel caffè”, parte il ciclo di webinar a cura di b.farm e Associazione Caffè Trieste

La giovane start up di caffè insieme alla storica associazione triestina – che si appresta a festeggiare i 130 anni dalla fondazione – per un bellissimo viaggio intorno al modo del caffè: dalle origini alla comunicazione, 16 incontri insieme ai massimi esperti del settore.
Un espresso napoletano o un nero triestino? Diario di un viaggio alla scoperta del caffè

Un viaggio di 2 giorni con Andrej Godina, Mauro Illiano e Costanzo Francesco dove gli incontri con grandi professionisti non sono certo mancati.
Nestlé: nuove varietà di caffè più resistenti e a basse emissioni di carbonio

Con la società impegnata a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, Nestlé lo scorso anno ha pubblicato una tabella di marcia che illustra come raggiungere l’obiettivo. Ridurre l’impronta di carbonio delle principali materie prime agricole come il cacao, il latte e il caffè giocherà un ruolo fondamentale.
Speciale “i mestieri del caffè” | l’importatore o “crudista”

Ogni mese uno speciale approfondimento sulle diverse figure professionali che compongono la filiera del caffè.