Non sparate sul barista

Spesso bistrattato e poco valutato, il ruolo del barista è invece di primaria importanza per l’intero settore. Almeno quanto lo è il produttore in un Paese d’origine.
La valorizzazione delle tradizioni passa attraverso la conoscenza

Espresso, cappuccino e moka rappresentano l’italianità della caffetteria nel mondo. Ma a quanto teniamo e come valorizziamo questi nostri patrimoni?
L’alternativa all’espresso nelle caffetterie del mondo

Esploriamo le alternative all’espresso tra le proposte per una caffetteria e come queste possano essere inserite all’interno di una routine di lavoro.
Esco o Unesco?

A due settimane dalla bocciatura della candidatura dell’espresso italiano come patrimonio immateriale dell’Unesco, cerchiamo di capire non tanto i motivi di questa piccola sconfitta, ma piuttosto cosa voglia dire considerare un patrimonio da preservare, un rituale giornaliero come quello del consumo dell’espresso.
And the winners are…espresso e cappuccino!!

In una settimana caratterizzata dalla celebrazione di queste due tipicità italiane riprese anche su queste pagine, dove l’espresso ha festeggiato il suo primo anniversario e il cappuccino la certificazione della sua ricetta, non potevo non dedicarne l’approfondimento mensile.
La miscela per l’espresso: la ricetta con una sola monorigine

Il metodo di estrazione espresso è il più efficiente nel trasportare in tazza il maggior numero di composti chimici presenti nel caffè tostato, caratteristica che è fornita dall’elevata pressione dell’acqua in erogazione e dalla resistenza idraulica fornita dalla porzione di caffè macinato e compattato nel filtro. Questa peculiarità, assieme alla presenza della schiuma superficiale sulla bevanda, rende l’espresso una bevanda totalmente differente rispetto ai caffè che si possono preparare utilizzando altri metodi di estrazione.
Il pasto fuori casa. Un finale con tragedia

Un finale amaro. Riprendendo il filo del discorso che ci permetta di fotografare lo stato dell’arte attuale del settore caffè e ristorazione in generale in Italia questa è la percezione che troppo spesso prevale.
Caffè e prezzi: non possiamo più permetterci le dinamiche di sempre

Inutile girarci troppo intorno, gli italiani non riescono a mettersi d’accordo nemmeno sul prezzo di un Espresso al bar. Fra esercenti e consumatori la guerra è ormai dichiarata e a farne le spese, come sempre, è la qualità
The Greatest Coffee Maker 2021: vince Viviana Bologna

A completare il podio tutto al femminile Sharon Moccia dell’Ipsseoa “T. Guerra” di Cervia, che si è guadagnata anche la menzione speciale per la migliore preparazione tecnica nella realizzazione di caffè espresso e cappuccino e, sul terzo gradino del podio, Noemi Oliveri, allieva dell’Istituto Alberghiero “A. Migliorini” di Finale Ligure
Caffè di qualità: come riconoscerlo

Il caffè, la bevanda magica del buongiorno e il sapore che accompagna i nostri pensieri ogni mattina. Ma come si riconosce un caffè di qualità? Fra leggende, regole e falsi miti, viaggiamo insieme nel macrocosmo di questo liquido per scoprire tutti i dettagli di una delle bevande più amate al mondo.